Il gene della migrazione dei salmoni

Uno studio pubblicato su Science individua in una piccola regione genica del cromosoma 28 dei salmoni, il tratto di genoma che determina la stagione del loro ritorno nei fiumi
Read moreUno studio pubblicato su Science individua in una piccola regione genica del cromosoma 28 dei salmoni, il tratto di genoma che determina la stagione del loro ritorno nei fiumi
Read moreNegli uccelli che vivono alle alte latitudini, strategie opposte di investimento energetico consentono la resilienza a condizioni ambientali variabili
Read moreAnalisi genetiche hanno rivelato che gli antenati dei moderni esseri umani si sono incrociati con almeno cinque diversi gruppi umani arcaici mentre si spostavano dall’Africa attraverso l’Eurasia
Read moreDall’analisi delle piastre calcaree dei cirripedi è possibile ricostruire le rotte migratorie dei misticeti
Read moreAnalisi geochimiche condotte sui resti di un grande marsupiale estinto hanno rivelato nuovi aspetti sul comportamento di questa specie
Read moreUn team di ricercatori canadesi ha monitorato i flussi migratori di esemplari adulti di anguilla americana (Anguilla rostrata) verso il Mar dei Sargassi
Read moreIn una popolazione di nibbi bruni le strategie migratorie migliorano con l’età, incrementando la fitness
Read moreLa migrazione della sterna codalunga si compie tra l’Artico e l’Antartide per un totale di 70-80.000 km: è il percorso migratorio più lungo finora mai rilevato tra gli animali
Read more