Scoperta una nuova specie di lumaca nella serra del MUSE

La nuova specie si chiama Barkeriella museensis ed è una lumachina di due centimetri che gli scienziati hanno trovato nella serra durante i campionamenti
Read moreLa nuova specie si chiama Barkeriella museensis ed è una lumachina di due centimetri che gli scienziati hanno trovato nella serra durante i campionamenti
Read moreUno studio del MUSE – Museo delle Scienze di Trento e dell’Università di Firenze rivela gli effetti di lungo periodo sulla fauna selvatica della frequentazione escursionistica negli ambienti montani
Read moreUn nuovo studio condotto dal MUSE indaga complessità e sfide nelle interazioni tra esseri umani e grandi carnivori a scala mondiale
Read more“Nella mente del lupo” è una mostra immersiva per vivere una giornata sulle Alpi, dal punto di vista del lupo. Dal 4 novembre al MUSE di Trento
Read moreDal 24 luglio 2022 all’8 gennaio 2023 un viaggio indietro nel tempo tra reperti, video e una coinvolgente esperienza di realtà virtuale alla scoperta di uno dei luoghi più affascinanti di sempre: la Grotta di Lascaux.
Read moreFino al 9 ottobre il Muse di Trento ospita una mostra dedicata al rinoceronte, e in particolare a “Toby”, che viveva al Parco Natura Viva.
Read moreDopo due anni di chiusura al pubblico a causa della pandemia, il 19 febbraio 2022 ha riaperto i battenti la serra tropicale del MUSE, una finestra sulla biodiversità delle foreste pluviali montane dei Monti Udzungwa in Tanzania
Read moreFino a giugno 2022, tornano al Muse e in streaming gli “Incontri al museo per parlare di fauna” con un ricco programma di appuntamenti
Read moreVisitabile fino al 3 aprile 2022 al MUSE – Museo delle Scienze di Trento, la mostra racconta attraverso fotografie e video sorprendenti esempi di altruismo, collaborazione e reciprocità nel mondo animale.
Read more“Carnico, l’alba del mondo di oggi” racconta l’estinzione di massa che plasmò gli ecosistemi moderni. Online sui canali del Muse e Rai Scuola
Read moreDal 23 giugno la mostra del MUSE Human Habitat ospita un ciclo di quattro conferenze intorno al tema dell’Antropocene
Read moreHuman Habitat. Paesaggi dall’Antropocene si compone di una serie di scatti del fotografo tedesco Tom Hegen e di giovani artisti internazionali, accompagnati da infografiche e video. Visitabile dal 21 maggio 2021 al 18 luglio 2021 al parco del MUSE e dal 12 giugno 2021 a febbraio 2022 alle Gallerie Museo storico del Trentino
Read moreFino all’1 agosto al MUSE Museo delle Scienze di Trento la mostra pop-up che illustra le conoscenze acquisite sulla pandemia di questo inizio secolo.
Read moreFino al 26 maggio il MUSE organizza visite a distanza per approfondire particolari tematiche scientifiche
Read moreIl MUSE – Museo delle Scienze, con il Trentino in zona in gialla, riapre nei giorni infrasettimanali, dal martedì al venerdì (orario 10-18), con ingressi contingentati e visite guidate su prenotazione.
Read more