La moltiplicazione dei pesci

La radiazione adattativa è un fenomeno chiave per la diversificazione della vita. Un gruppo di ricercatori ha ricostruito il probabile sviluppo di questo processo per una famiglia di pesci del Lago Tanganica
Read moreLa radiazione adattativa è un fenomeno chiave per la diversificazione della vita. Un gruppo di ricercatori ha ricostruito il probabile sviluppo di questo processo per una famiglia di pesci del Lago Tanganica
Read moreDagli anni ’90 al 2010, la taglia delle quattro specie di salmoni dell’Alaska si è ridotta, minacciando uno degli ultimi ecosistemi selvaggi del Nord America
Read moreUna nova ricerca mostra come il cambiamento di una singola base nel DNA, che porta a difetti spinali, rende il pesce zebra un modello utile anche per lo studio dei difetti spinali umani
Read moreNuove indagini sull’evoluzione dei denti mostrano come il loro sviluppo, dall’interno verso l’esterno, sia una condizione ancestrale e non derivata come si è lungo pensato
Read moreI pattern di strisce e macchie di alcune specie di percidi nordamericani sarebbero, secondo un recente studio, il risultato della selezione sessuale oltre che dei diversi ambienti in cui vivono
Read moreUn team internazionale ha sequenziato con successo il genoma dello storione sterleto (Acipenser ruthenus). Dallo studio è emerso che il suo corredo genetico è cambiato pochissimo da 180 milioni di anni fa a oggi
Read moreL’analisi genomica ha confermato sperimentalmente che l’azione dell’uomo può indurre rapidi cambiamenti evolutivi nelle specie animali attraverso meccanismi genetici fino ad oggi sconosciuti
Read moreIl labride “testa azzurra”, un piccolo pesce delle barriere coralline, subisce un repentino cambiamento di sesso, da femmina a maschio, in risposta ad un preciso segnale sociale, ovvero la rimozione del maschio dominante dal gruppo di femmine. Sebbene i vantaggi evolutivi di questo fenomeno siano ben noti, il modo in cui questi pesci cambiano sesso è stato per anni un mistero
Read moreFundulus grandis, un pesce di estuario del nord America, sopravvive in condizioni di inquinamento estremo grazie all’ibridazione con una specie affine trasportata accidentalmente dall’uomo
Read moreIl pesce Chaenocephalus aceratus è l’unico vertebrato con il sangue “bianco”: è privo di qualunque dei molti pigmenti che la stragrande maggioranza degli animali usa per il trasporto dell’ossigeno nel sangue. Lo studio di questi pigmenti illustra una verità centrale dell’evoluzione
Read moreSecondo quanto riportano gli autori di un recente articolo scientifico pubblicato sulla rivista Plos Biology, un piccolo pesce pulitore sarebbe in grado di riconoscere il proprio riflesso allo specchio, superando quindi la presunta barriera cognitiva che separa la nostra specie, e poche altre, da tutto il resto della biodiversità. La scoperta riapre un importante dibattito nel mondo scientifico, con fondamentali ripercussioni sulla nostra comprensione e definizione del concetto di autocoscienza
Read moreUn recente studio mostra come l’abitudine di costruire strutture di sabbia per impressionare le femmine tipica di alcuni ciclidi maschi dipenda dall’”accensione” e dalla “sintonizzazione” di specifici geni
Read moreUno studio di laboratorio durato oltre 30 anni e condotto utilizzando due specie di piccoli pesci d’acquario aiuta a fare luce sui meccanismi alla base della determinazione del sesso
Read moreDall’8 dicembre 2018 al 20 febbraio 2019, presso il Museo Friulano di Storia Naturale, si terrà un’interessante mostra sulla straordinaria fauna ittica fossile rinvenuta nei monti friulani
Read moreNon in mare aperto, barriere coralline o acque dolci, i pesci comparvero in acque marine profonde non più di 60 metri, su fondali probabilmente fangosi
Read more