Carpe diem per maturare sessualmente

L’arrivo di un nuovo maschio dominante in un gruppo di babbuini gelada può implicare l’improvvisa maturazione sessuale delle femmine del gruppo
Read moreL’arrivo di un nuovo maschio dominante in un gruppo di babbuini gelada può implicare l’improvvisa maturazione sessuale delle femmine del gruppo
Read moreIl sesso animale come non l’avevamo mai pensato e gli errori dell’approccio classico
Read moreDal proibitivo ambiente del Lago Mono, California, sono state scoperte 8 specie di nematodi, di cui 5 finora sconosciute, con adattamenti estremofili. Uno di questi, Auanema sp., ha 3 sessi, partorisce la sua prole e può sopravvivere a una dose di arsenico 500 volte superiore a quella letale per l’uomo
Read moreDefinita la storia evolutiva dei colori del pesce pagliaccio, assieme alla loro principale funzione biologica: il riconoscimento specifico
Read moreTra le salamandre americane del genere Amystoma esiste un lignaggio di femmine ibride e poliploidi, che, secondo una recente ricerca, si sarebbero evolute per milioni di anni riproducendosi prevalentemente per clonazione
Read moreUno studio su diverse specie di insetti stecco mostra che, in natura, l’assenza della riproduzione sessuale porta ad un maggiore accumulo di mutazioni dannose, bassa diversità genetica e un minore effetto dei processi selettivi. Una prova dei benefici genetici della riproduzione sessuale
Read moreIl primo libro sull’argomento in Italia in cui il tema della riproduzione viene affrontato, in modo integrato, in riferimento a tutti i gruppi dei viventi (animali, piante, alghe, funghi, protisti, procarioti). Autori Giuseppe Fusco e Alessandro Minelli, edito da Pearson
Read moreIn centinaia di specie di rane, i maschi esibiscono colorazioni vistose solo per brevi periodi dell’anno, in corrispondenza della stagione riproduttiva. Una nuova ricerca mostra che il fenomeno è ben più diffuso di quanto si era creduto finora
Read moreSviluppato un nuovo modello per studiare l’apparente paradosso di alcuni tratti animali, utili per la competizione sessuale ma non per la lotta per la sopravvivenza
Read moreBarriere riproduttive tra popolazioni potrebbero sorgere anche quando il genoma nucleare e quello mitocondriale non sono compatibili tra loro… un’altra via per la speciazione
Read moreUn gruppo di ricercatori fornisce le prime evidenze molecolari sull’utilità del sesso: adattamento più veloce e selezione più efficace
Read moreIl sistema cromosomico di determinazione del sesso predice il rapporto tra sessi nella popolazione adulta dei vertebrati tetrapodi. Il rapporto tra sessi, a sua volta, influenza pesantemente l’ecologia, le strategie di riproduzione e, in definitiva, le capacità di sopravvivenza e adattamento all’ambiente
Read moreUna ricerca recente ha analizzato le informazioni codificate nei ‘belati’ del panda gigante maschio durante la stagione riproduttiva. I risultati hanno rivelato una comunicazione assai fine, capace di fornire informazioni sullo stato del maschio e facilitare il coordinamento dell’accoppiamento.
Read moreL’apparente paradosso degli uccelli tropicali, che pur avendo a disposizione più risorse si sviluppano più lentamente rispetto a quelli dei climi temperati, si risolve tenendo conto del momento del maggiore pericolo di morte, che diminuisce una volta diventati adulti per i tropicali, mentre è costante nell’intero corso della vita per gli altri
Read moreSvelati nuovi dettagli sul ruolo della fecondazione in una specie di formiche le cui regine sono in grado di riprodursi anche in assenza di maschi
Read more