L’acaro della polvere e l’interferenza dell’RNA

L’acaro della polvere presenta un modo inconsueto per silenziare i trasposoni che minacciano la stabilità genomica
Read moreL’acaro della polvere presenta un modo inconsueto per silenziare i trasposoni che minacciano la stabilità genomica
Read moreScoperto un RNA non codificante che aumenta la resistenza delle piante alla disidratazione: il suo nome è DRIR e potrebbe diventare un’arma preziosa contro i cambiamenti climatici.
Read moreUna proteina umana coinvolta nella regolazione genica possiede una funzione antivirale evolutivamente conservata in vertebrati ed invertebrati. Questa scoperta induce a pensare che, nonostante la loro diversità, i sistemi immunitari di tutti gli organismi si siano evoluti a partire da un singolo antenato comune
Read moreAlcuni cefalopodi modificano spesso la sequenza del proprio mRNA con un processo detto “editing dell’RNA”, che comporta alterazioni a livello del proteoma. Tale processo potrebbe avere molta importanza in termini di adattamento all’ambiente e di evoluzione di comportamenti complessi, ma si traduce in un’evoluzione più lenta del genoma
Read moreUno studio sulla stabilità di forme ibride RNA-DNA sembra mettere in crisi l’ipotesi del mondo a RNA
Read moreIl lavoro di due scienziati dello Scripps Research Institute in California permetterebbe di compiere un passo in avanti epocale per ricreare un “mondo perduto” di 4 miliardi di anni fa
Read moreUno studio pubblicato sulla rivista Science da un team di chimici dell’Università di Monaco di Baviera rivela il meccanismo che potrebbe aver portato alla produzione di alcuni dei componenti fondamentali di DNA e RNA prima della comparsa della vita
Read moreSviluppato un nuovo modello che ricostruisce la storia evolutiva del ribosoma
Read moreSecondo un nuovo studio i ribosomi potrebbero essere stati lo stadio intermedio dalle macromolecole alle prime cellule
Read more