L’antica “mucca di mare” di Panama
A Panama è stato rinvenuto uno scheletro fossile straordinariamente completo di un sirenide con grossi incisivi vissuta circa 20 milioni di anni fa
Read moreA Panama è stato rinvenuto uno scheletro fossile straordinariamente completo di un sirenide con grossi incisivi vissuta circa 20 milioni di anni fa
Read moreDescritti i fossili di una strana specie di ittiosauromorfo
Read moreScoperto per la prima volta un serpente fossile agli stadi iniziali di sviluppo, conservato nell’ambra del tardo Cretaceo del Myanmar
Read moreE’ stato descritto su Nature un ittiosauro del Giurassico superbamente conservato
Read moreDall’8 dicembre 2018 al 20 febbraio 2019, presso il Museo Friulano di Storia Naturale, si terrà un’interessante mostra sulla straordinaria fauna ittica fossile rinvenuta nei monti friulani
Read moreScoperti i fossili del tetrapode terrestre (un dicinodonte) più recente e di più grandi dimensioni finora noto. La radiazione dei mega-erbivori nel corso del Triassico potrebbe non essere quindi un fenomeno limitato solo ai dinosauri
Read moreUn gruppo internazionale di paleontologi ha scoperto in Catalogna il fossile di scoiattolo volante più antico finora noto, risalente a 11,63 milioni di anni fa
Read moreLa famiglia di primati estinti delle Omomyidae si arricchisce di tre nuovi generi, riscoperti tra i reperti della ricca collezione fossile della Formazione Friars, conservata negli archivi del Museo di Storia Naturale di San Diego
Read moreUn gruppo di paleontologi italiani ha scoperto, in provincia di Frosinone, i primi fossili italiani di Agriotherium, un orso enorme vissuto nel Pliocene che si estinse circa 2,6 milioni di anni fa, durante la transizione Plio -Pleistocene
Read moreUn fossile di coccodrillo marino del Giurassico, rinvenuto in Ungheria, fornisce nuovi indizi sull’adattamento alla vita acquatica nei rettili mesozoici
Read moreAnalisi su nuovi fossili di una mandibola appartenente a un suino estinto aiutano a comprendere meglio la recente storia evolutiva di questo gruppo di mammiferi
Read moreScoperti, nella tomba di una nobildonna cinese di oltre duemila anni fa, resti di una specie di gibbone, Junzi imperialis, estintasi probabilmente a causa dell’attività umana
Read moreUn recente studio ha rivelato che un antico gruppo di rettili sarebbe stato in grado di “recidere” la propria coda per sfuggire ai predatori
Read moreA differenza dei loro attuali cugini amazzonici, i bradipi giganti del Pleistocene erano tutt’altro che lenti. Lo rivelano recenti studi sull’orecchio e sul cervello di questi curiosi giganti del passato
Read moreUno studio italiano svela l’identità di un felide gigante vissuto nel Pleistocene nella regione del Monte Argentario: si tratta di una specie con caratteri intermedi tra ghepardo e pantere
Read more