Sfruttare i virus per ottenere alimenti più sicuri

Utilizzare i virus per eliminare specifici ceppi batterici può essere un modo efficace per superare l’antibiotico resistenza
Read moreUtilizzare i virus per eliminare specifici ceppi batterici può essere un modo efficace per superare l’antibiotico resistenza
Read moreGiovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare “Luigi Luca Cavalli Sforza” , descrive su l’Almanacco della Scienza del CNR le strategie messe in pratica dai virus: possiamo considerarli immortali?
Read moreSecondo un recente lavoro pubblicato su Ecology letters, ci sono quasi 100 casi documentati di zoonosi inversa, dove cioè una malattia è passata dall’uomo agli animali
Read moreUna ricerca pubblicata su Nature, rivela come all’interno del genoma di diverse specie di alghe clorofite si trovino tracce di DNA appartenente a virus giganti. Qual è stato il contributo di questi virus all’evoluzione delle alghe?
Read moreIl SARS-CoV-2 come tutti i sistemi biologici che si replicano e mutano, va incontro ad evoluzione. Ma sta davvero diventando più contagioso? Una recente ricerca su Nature Communications getta luce sul quesito
Read moreGrazie all’analisi dei coronavirus che infettano i mammiferi, i ricercatori italiani hanno identificato alcune regioni genomiche del SARS-CoV-2 con potenziale funzione regolatoria non descritte precedentemente
Read moreLa comunità scientifica in base alle risposte mutazionali del virus verso i suoi ospiti sta capendo la sua velocità di adattamento e la diversa frequenza di questi cambiamenti nei vari siti del suo genoma. Queste informazioni potrebbero risultare fondamentali per la ricerca di un vaccino
Read moreClima e salute viaggiano in tandem. I cambiamenti climatici, la sovrappopolazione, l’impatto sugli habitat e il commercio di specie selvatiche sono importanti cause dell’aumento nell’insorgenza di epidemie. Spiegando l’origine dell’epidemia di Covid-19, analizziamo qui il più generale legame tra epidemie, cambiamento climatico e biodiversità
Read moreSul coronavirus è stato detto davvero ormai di tutto. C’è un’ampia letteratura, anche scientifica, sui vari aspetti di questa epidemia. C’è, però, una prospettiva ancora un po’ negletta. Cioè quella evoluzionistica
Read moreAlla scoperta della sociovirologia
Read moreUn legame inaspettato tra la deforestazione e la diffusione del virus dell’ebola da parte dei pipistrelli
Read moreUna proteina umana coinvolta nella regolazione genica possiede una funzione antivirale evolutivamente conservata in vertebrati ed invertebrati. Questa scoperta induce a pensare che, nonostante la loro diversità, i sistemi immunitari di tutti gli organismi si siano evoluti a partire da un singolo antenato comune
Read moreUno studio rivela che geni di origine virale già coinvolti nello sviluppo della placenta nelle femmine dei mammiferi sono responsabili anche della maggior massa muscolare nei maschi.
Read moreUn recente studio mostra l’impatto della lotta ai virus nell’evoluzione dell’uomo e di altri mammiferi: sarebbe responsabile di almeno il 30% degli adattamenti del proteoma
Read moreAltri 19 frammenti di DNA retrovirale si aggiungono a quelli già noti costituire il genoma umano
Read more