Antichi uccelli senza denti…prima del previsto

Un nuovo fossile retrodata di 48 milioni di anni l’evoluzione del becco edentulo in un gruppo di uccelli estintosi alla fine del Cretaceo
Read moreUn nuovo fossile retrodata di 48 milioni di anni l’evoluzione del becco edentulo in un gruppo di uccelli estintosi alla fine del Cretaceo
Read moreAntonio, Ciro, Bruno, Tito e gli altri: ecco com’erano e dove vivevano i dinosauri italiani quando l’Italia assomigliava alla Florida
Read moreDal biota di Jehol è emerso un altro eccezionale ritrovamento. Il nuovo dinosauro si chiama Daurlong wangi, e l’esemplare descritto conserva la traccia dell’intestino
Read moreFossiomanus sinensis e Jueconodon cheni sono due mammaliamorfi che, 120 milioni di anni fa, avevano uno stile di vita simile alle talpe. I loro resti presentano un interessante caso di convergenza evolutiva e forniscono informazioni sull’evoluzione della colonna vertebrale dei mammiferi
Read moreI resti di piccoli mammiferi del Cretaceo cinese gettano luce sulla separazione delle ossa dell’orecchio dall’articolazione della mandibola. Si tratta di uno spaccato dell’evoluzione dei sistemi uditivo e masticatorio dei mammiferi attuali
Read moreL’analisi dei pigmenti fossilizzati ci consente ora di determinare alcune informazioni sulla colorazione delle specie estinte
Read moreStraordinario ritrovamento, in Birmania, di un frammento di coda di vertebrato, lunga alcuni centimetri, inglobata in una grossa goccia di ambra dal Cretacico “medio”
Read moreUn gruppo di ricerca internazionale ha ricostruito con grande precisione il pattern di colori di uno Psittacosaurus, scoprendo sorprendentemente una tecnica di mimetizzazione utilizzata anche dai moderni animali
Read moreLa testa fossile incredibilmente ben conservata di un grifone di 23.000 anni fa apre le porte a ritrovamenti simili di specie più antiche ed oggi estinte
Read moreRivenuto un fossile di mammifero, il cui orecchio aveva ancora diversi tratti rettiliani
Read moreMichael Crichton a parte (e lui barava), da sempre si è sostenuto che non avremmo mai potuto scoprire il colore dei dinosauri, poiché i pigmenti non possono conservarsi durante il processo di fossilizzazione. Ebbene.. Ci sbagliavamo! In effetti non possiamo individuare la colorazione della loro epidermide (ancora? Crichton potrebbe un giorno avere postuma ragione…). Siamo però ora in grado di […]
Read moreSegnalo alcuni interessanti articoli, reviews e saggi nel primo numero del 2006 della nuova rivista Integrative Zoology, che per l’occasione è liberamente disponibile online:Feathered dinosaurs from China and the evolution of major avian charactersXing XUThe Jehol Biota (Lower Cretaceous, China): new discoveries and future prospectsPaul M. BARRETT, Jason M. HILTONTowards an index of all known species: the Catalogue of Life, […]
Read more