Archivio categoria: Botanica e Zoologia
Un altro modo di vedere il mondo

Che gli animali siano in grado di percepire le radiazioni lunimose in maniera diversa da noi non è certo una novità. E’ noto infatti che molte specie possono vedere nell’ultravioletto e nell’infrarosso, lunghezze d’onda rispettivamente minori e maggiori di quelle captate dall’occhio umano, comprese tra i 400 ed i 700 nm. Un recente studio, pubblicato su Current Biology, ha domostrato che […]
Read morePer parlare ci vuole cervello

Recenti studi su macachi e scimpanzè avevano dimostrato l’esistenza, nell’encefalo di queste due specie, di aree cerebrali coinvolte nella percezione e nella elaborazione di processi comunicativi omologhi a quelle adibite al linguaggio nell’uomo. Il cervello già predisposto al linguaggio verbale si sarebbe dunque evoluto prima della comparsa dell’uomo e le radici di questa caratteristica tipicamente umana erano probabilmente già presenti […]
Read moreCome conciliare utilità e bellezza

Negli uccelli la presenza di piume allungate, colorate e di forma particolare nei maschi viene ormai automaticamente associata alla presenza, passata o presente, di una forte selezione sessuale che ha favorito l’evoluzione di questi caratteri. Quando però questo tratto morfologico vistoso e appariscente non è esclusivo di un sesso, bisogna chiamare in causa altre forze selettive: in questi casi, spesso […]
Read moreDall’uovo al latte: le basi molecolari dell’evoluzione dei mammiferi

Lo sviluppo embrionale di tutti i vertebrati non mammiferi dipende esclusivamente dalle risorse contenute nell’uovo, situate prevalentemente nel tuorlo. I mammiferi euteri (Eutheria), a cui appartene anche la nostra specie, al contrario, hanno evoluto un differente pattern di sviluppo, basato sulla presenza della placenta, che consente gli scambi di sostanze tra la madre e l’embrione. In queste specie, dopo la nascita, avviene l’allattamento, […]
Read moreA ciascun frutto la propria forma: progetto o caso?
La forma dei frutti delle piante di interesse alimentare ci permette di distinguere non solo le diverse specie, ma anche le varietà. Se si pensa al pomodoro, ad esempio, la sua forma è un parametro utile per distinguerne numerose varietà.Già dal alcuni anni è noto che nel pomodoro (Solanum lycopersicum) il gene sun è il principale fattore implicato nel determinare la […]
Read moreOlfatto da guinness

L’albatro urlatore (Diomedea exulans) è un uccello noto per la sua straordinaria apertura alare, che in alcuni casi può superare i 3,5 metri di lunghezza. Grazie a queste imponenti ali, questa specie è in grado di sfruttare al meglio le correnti d’aria e di volare per centinaia di chilometri lontano dalle coste su cui nidifica per andare in cerca di […]
Read moreUna guida alla comprensione degli alberi filogenetici
L’ultimo fascicolo della rivista Evolution: Education and Outreach pubblica una breve guida di Ryan Gregory sulla costruzione, analisi e comprensione di alberi filogenetici.
Read moreL’asino, un fedele aiutante da 5000 anni

L’asino (Equus asinus) è stato un animale di fondamentale importanza nel contesto dello sviluppo delle società umane antiche: il suo addomesticamento lo ha reso infatti un utile mezzo di trasporto sia nelle zone pastorizie africane che in quelle asiatiche. Il sodalizio con l’uomo è andato avanti nel tempo, poiché è un animale di estrema robustezza, incredibilmente resistente e più adatto […]
Read moreEvoluzione e conservazione: ovvero quando conoscere l’evoluzione permette di capire come pianificare la conservazione di una specie
Da poche settimane il panorama delle riviste che affrontano tematiche legate alla biologia evoluzionistica si è arricchito di una nuova interessante proposta editoriale rappresentata da Evolutionary Applications, che pubblica articoli in cui i concetti propri della biologia evoluzionistica vengono utilizzati per risolvere problemi biologici di rilevanza in ambito sociale, economico, zootecnico, agrario e medico.In particolare, il primo fascicolo di Evolutionary Applications […]
Read moreIn letargo sotto i ghiacci

Per poter sopravvivere agli ambienti estremi, gli animali spesso adottano strategie comportamentali piuttosto insolite e sofisticate. Ad esempio, sono noti innumerevoli casi di animali appartenenti ai taxa più disparati che entrano in diapausa (rallentamento delle attività fisiologiche) per superare i periodi dell’anno in cui le condizioni ambientali sono sfavorevoli. Questo genere di strategia di sopravvivenza è favorita da specifici adattamenti […]
Read moreQuando anche le dimensioni contano!
Il fascicolo di marzo 2008 della rivista Journal of Evolutionary Biology pubblica un interessante articolo dal titolo Body size evolution in Mesozoic birds, i cui autori hanno studiato la variazione delle dimensioni corporee degli uccelli, andando a verificare quali costrizioni fossero presenti (e se ve ne fossero) per limitarne l’accrescimento.L’ipotesi da cui David W.E. Hone (Institute of Vertebrate Palaeontology and Palaeoanthropology, […]
Read moreOrecchie da serpente

Si è spesso creduto che l’udito dei serpenti non fosse particolarmente acuto, convinzione basata su considerazioni di carattere anatomico e comportamentale. Infatti questi animali mancano dell’orecchio esterno e non sembrano molto percettivi a stimoli sonori, tuttavia possiedono un orecchio interno dotato di una coclea funzionante. E’ proprio questa struttura, tramite una complessa catena di segnali che si dipartono dalla mascella […]
Read moreQuanto velocemente evolve il DNA mitocondriale?
Nel corso degli ultimi anni il DNA barcoding è stato ripetutamente proposto come strumento per inventariare la biodiversità del nostro pianeta e numerosi gruppi di ricerca ne hanno verificato l’applicabilità in diversi taxa.Il presupposto essenziale perché il barcoding possa funzionare è che esista a livello del gene coxI (utilizzato come marcatore molecolare per i progetti di DNA barcoding) una sufficiente […]
Read moreIn principio fu il volo

I pipistrelli (ordine Chiroptera) sono dei mammiferi piuttosto insoliti, in quanto presentano due caratteristiche particolari che li differenziano da tutti gli altri: sono infatti gli unici mammiferi euteri in grado di volare attivamente e di ecolocalizzare, abilità utilizzate soprattutto per la caccia e gli spostamenti. Quale di queste capacità si sia evoluta prima ha sempre suscitato grandi dibattiti, tuttavia un […]
Read more