Archivio categoria: Botanica e Zoologia

E’ possibile prevedere la biodiversità di una foresta?

3188

Il numero di Nature del 9 Agosto ha presentato due articoli molto interessanti relativi alla possibilità di sviluppare modelli per cercare di quantificare la biodiversità animale che caratterizza una data foresta di cui è nota la biodiversità vegetale. L’idea di base di questi progetti è cercare di capire come si origina la biodiversità e che relazioni vi siano tra la […]

Read more

L’evoluzione sulla barriera corallina

3190

Gli ecosistemi delle barriere coralline coprono circa l’1% della superficie degli oceani eppure accolgono più del 50% delle specie strettamente acquatiche conosciute. Per un biologo evoluzionista esse rappresentano dunque un piccolo paradiso sommerso.Lo studio pubblicato su Evolution riguarda la filogenesi e macroevoluzione di un gruppo di pesci, i tetraodontiformi, che comprende i pesci palla, i pesci balestra e gli enormi […]

Read more

Notte da Gufi. Etologia e mistero dei rapaci notturni italiani

E’ un’opera particolare che racchiude molte informazioni e curiosità sui 10 rapaci notturni italiani. Il libro è ricco di fotografie straordinarie di alcuni dei migliori fotografi europei ed americani! Sono presenti capitoli descrittivi dei 10 strigiformi italiani che oltre a raccontare aspetti etologici svelano novità comportamentali di questi predatori emerse in alcune ricerche recentissime condotte in tutta Europa.Inoltre troverete dei capitoli speciali […]

Read more

Le vertebre del collo

3179

“Proviamo a immaginare un animale a collo lungo. Probabilmente quasi tutti avranno subito pensato alla giraffa oppure ai cigni”. Si, probabile. Ma quante vertebre hanno questi animali “tutto collo”? 40, 25, 7,o 6? e come sono fatte?PZ Myers, sulle pagine del numero di agosto di Seed, ci racconta in un articolo come sempre interessante e coinvolgente, la storia del collo, delle vertebre […]

Read more

Dimmi quanto e’ grande il tuo sistema dei canali semicircolari e ti diro’ come ti muovi!

Alan Walker, professore di antropologia e biologia alla Penn State University ed esperto in locomozione dei primati, ha guidato un nutrito team internazionale di ricercatori all’esame di ben 91 specie di primati, rappresentanti tutte le famiglie di questo ordine (viventi e recentemente estinte), e 119 specie di mammiferi sia arboricoli che terrestri, che vanno dal topo all’elefante: un campionario davvero […]

Read more

L’antenato nano del panda gigante

3113

Sulle dimensioni degli antenati dell’odierno panda gigante (Ailuropoda melanoleuca) sono state fatte molte ipotesi, basate su alcuni denti fossili non ben conservati, che fino ad oggi non potevano essere comprovate. Dopo anni di ricerche, un gruppo di ricercatori della University of Iowa e della Chinese Academy of Sciences di Beijing ha rinvenuto in una grotta calcarea della Cina meridionale il […]

Read more

Perchè non esistono gli unicorni?

3067

Perchè non esistono gli unicorni? Una possibilità è che i cavalli non possono modificarsi in unicorni a causa di vincoli strutturali durante lo sviluppo e quindi questi animali non sono mai esistiti. Una seconda, invece, ammette la possibilità che alcuni unicorni (o animali simili ad essi) siano comparsi ma che siano stati sfavoriti dalla selezione naturale e successivamente eliminati. Cosa dunque determina […]

Read more

Pianta? No, fungo!

Alcuni ricercatori della University of Chicago e del National Museum of Natural History in Washington, D.C. sembra abbiano risolto il mistero che circondava l’identità di uno degli organismi più bizzarri che siano mai esistiti sulla terra. La specie protagonista della vicenda si chiama Prototaxites e si è estinta da circa 350 milioni di anni. Fino a pochi giorni fa era […]

Read more

Foresta preistorica

2971

Una straordinaria scoperta sconvolge la paleobotanica: è stata ritrovata un’intera foresta fossilizzata datata circa 300 milioni di anni fa, nel Carbonifero. Questo ritrovamento, avvenuto all’interno di una miniera di carbone nello stato americano dell’Illinois, sebbene non rappresenti la foresta fossile più antica mai scoperta, ricopre una grande importanza per la comprensione di come appariva la copertura vegetale del periodo. La […]

Read more

Il morso dei primi anfibi

2953

Il passaggio dei vertebrati dalle acque alle terre emerse potrebbe essere avvenuto in seguito alla modificazione del modo di nutrirsi da parte dei primi anfibi. Infatti, secondo un recente studio condotto da ricercatori dell’ Università di Harvard e pubblicato su PNAS, Acanthostega, il primo anfibio apparso sulla terra circa 375 milioni di anni fa, avrebbe catturato le sue prede addentandole […]

Read more

A.A.A. cercasi partner

2930

Riconoscere e scegliere il partner con cui accoppiarsi è per tutti gli animali un momento estremamente importante, motivo per cui ciascuna specie ha sviluppato meccanismi di riconoscimento e corteggiamento specie-specifici.   Da diversi anni è noto, ad esempio, che nel moscerino della frutta, Drosophila melanogaster, i maschi producono e rilasciano con il liquido seminale una sostanza volatile, l’11-cis-vaccenil acetato (cVA), […]

Read more

I geni mitonucleari delle piante: tra mitocondrio e nucleo

2922

Lo annuncia il biologo evolutivo Michael J. Wade, della Indiana University,  dalle pagine di Science. La scoperta e’ per l’appunto sorprendente, in quanto questi organismi sembrerebbero beneficiare poco o nulla di tale trasferimento, visto che sembra mancare il vantaggio piu’ evidente, e cioe’ la ricombinazione sessuale. E allora, perche’ portarsi in un genoma complesso quale quello nucleare, se non c’e’ […]

Read more

Le scimmiette chimere

2904

 Fin qui niente di strano, se non fosse che tra i gemelli avviene un attivo scambio di cellule per un lungo periodo durante la gravidanza. Questo scambio è possibile anche a livello di cellule germinali; quindi può accadere che un piccolo, da adulto, metta al mondo figli che hanno in effetti il patrimonio genetico di suo fratello gemello. Le conseguenze […]

Read more

Sesso? No, Grazie!

2886

Quando pensiamo ai meccanismi che producono modificazioni e promuovono l’evoluzione, la riproduzione sessuale è certamente una delle prime cose che ci viene in mente. Le variazioni genetiche che si creano con la meiosi e la fecondazione sono quelle che, in genere, permettono alle specie di fare fronte ai cambiamenti ambientali. Esistono però alcuni gruppi animali che il sesso non lo […]

Read more
1 63 64 65 66 67 70