Mezzo orecchio da mammifero

Quando si originarono gli ossicini dell’orecchio medio dei mammiferi? Alcuni indizi da un nuovo ritrovamento fossile
Read moreQuando si originarono gli ossicini dell’orecchio medio dei mammiferi? Alcuni indizi da un nuovo ritrovamento fossile
Read moreIl peperoncino sarebbe stato addomesticato in Centro e Sud America intorno a 6000 anni fa
Read moreUno studio biogeografico sul moscerino più famoso del mondo
Read moreIl protagonista di questa bizzarra vicenda è stato ritrovato in fin di vita nella provincia di Chanthaburi, a dicembre, e subito trasportato alla Kasetsart University, in Bangkok, dove è stato curato da alcuni veterinari. In Asia l’avvoltoio monaco (Aegypius monachus) è endemico della della Mongolia, dove è ormai considerato un volatile raro, tanto da esser entrato dal 2006 nella “Red […]
Read moreI genitori del molotro nero costringono individui delle altre specie a prendersi cura della propria prole mediante intimidazioni
Read moreE’ stata infatti la comparsa degli stomi la rivoluzione evolutiva che circa 400 milioni di anni fa ha permesso alle piante di colonizzare le terre emerse di tutto il globo. Essi permettono alla pianta di assorbire l’anidride carbonica necessaria alla fotosintesi, e rilasciano il vapore acqueo che determina la traspirazione necessaria al processo di risalita dell’acqua dalle radici, oltre a […]
Read morePromosso dalla Scuola di Dottorato in Scienze della Vita dell’Università di Pavia in particolare dal Corso in Bioacustica terrestre e marina, il seminario avrà per oggetto il legame esistente tra sistema nervoso e comunicazione nei pesci Teleostei. Il seminario sarà tenuto da Andrew Bass, professore di Neurobiologia e Comportamento presso la Cornell University di Ithaca (USA), dove si occupa da […]
Read moreDall’editoriale, gentilmente concesso dall’editore, riporto:Animal migration fascinated the ancients and continues to fascinate researchers today. An often highly complex, synchronized suite of changes in behavior,morphology, and physiology enables journeys that may be epic in scale. These feats of endurance and navigation,which often beggar belief, are widely—and correctly—regarded as some of the most astonishing of nature’s spectacles.Researchers have gained some important […]
Read moreSe lo e’ chiesto anche Sean O’Donnell, biologo e professore associato di psicologia alla University of Washington. Insieme ad alcuni colleghi ha esposto tre colonie di Bombus huntii, un imenottero comune nel Nordovest degli Stati Uniti, a diverse condizioni di temperatura, studiandone le reazioni. Il team ha scoperto che le operaie addette alla cura dei nidi determinano un chiaro effetto […]
Read moreQuando fu scoperta nel 1818 nella foresta pluviale dell’odierna isola indonesiana di Sumatra, il fiore di Rafflesia arnoldii sbalordi’ i suoi scopritori, Sir Stamford Raffles e Joseph Arnold, per le sue enormi dimensioni (quasi un metro di diametro, ed un peso di piu’ di dieci chilogrammi), il suo vistosissimo colore rosso-arancio ed altre notevoli caratteristiche, come la mancanza di foglie, […]
Read moreUna ricerca del biologo Kenneth Catania, della Vanderbilt University di Nashville, dimostra che alcuni mammiferi semiacquatici, come la talpa dal muso stellato (Condylura cristata) e il toporagno acquatico americano (Sorex palustris), hanno ritenuto questa capacita’ e “annusano” l’ambiente subacqueo circostante con un metodo particolare. In una comunicazione pubblicata su Nature, il ricercatore spiega i dettagli della sua ricerca: osservando un […]
Read moreLa scoperta di piccole ossa di un animale simile ad un topo è la prima prova schiacciante che anche in Nuova Zelanda hanno vissuto e si sono evoluti dei mammiferi autoctoni. Questo ritrovamento, effettuato dal paleontologo Trevor Worthy dell’Unversità di Adelaide e dal suo gruppo di ricercatori, consiste in ossa sottili della mandibola e di una zampa ma è sufficiente, dicono gli studiosi, […]
Read moreUn gruppo di paleontologi, capeggiati da Jin Meng dell’American Museum of Natural History di New York, ha riportato alla luce un fossile di un mammifero che presenta una membrana di pelle che si estende tra le zampe anteriori a quelle posteriori. Questo individuo, ritrovato in Mongolia, risale ad un periodo compreso tra 130 e 164 milioni di anni fa, quando ancora i dinosauri regnavano incontrastati. […]
Read moreSull’ultimo numero di Science è possibile leggere una interessante review di Martin Nowak, professore alla Harvard University che lavora al programma per le dinamiche evolutive. Egli spiega come la cooperazione sia fondamentale nell’evoluzione per costruire nuovi livelli di organizzazione: i geni cooperano nei genomi, le cellule negli organismi multicellulari e si potrebbero fare molti altri esempi. Un individuo che coopera […]
Read moreAlcuni scienziati della Indiana University, guidati dal biologo evolutivo Armin Moczek, illustrano i risultati della loro ricerca in un articolo di prossima pubblicazione sulla rivista Evolution (vedi anche Heredity dello scorso settembre): si dimostra una funzione inaspettata e non ancora scoperta delle corna dei coleotteri del genere Onthophagus. Esaminando in laboratorio esemplari di sette specie appartenenti a questo genere, si […]
Read more