Archivio categoria: Botanica e Zoologia

I Rospi gambalunga!

Il cane toad, o rospo della canna da zucchero (Bufo marinus) è uno dei più pericolosi invasori dell’Australia. Importato per combattere l’invasione delle lumache nelle coltivazioni, si è diffuso con grande velocità nella parte più settentrione dell’Australia. Ed è quasi invincibile; oltre a essere piuttosto massiccio (raggiunge i 2 chili di peso) è anche velenoso e quindi immangiabile e addirittura […]

Read more

Radici profonde e clima globale

Le piante influenzano il clima globale piu’ di quanto si e’ ritenuto finora: e’ il risultato al quale sono pervenuti biologi e climatologi della University of California at Berkeley, guidati da Todd Dawson, Jung-Eun Lee e Inez Fung, recentemente pubblicato in un articolo sulla rivista PNAS. Gli scienziati sanno da tempo che la vegetazione e’ in grado di modificare il […]

Read more

Congresso di Vienna sulla Simbiosi

L’International Symbiosis Society (ISS) annuncia il quinto congresso sul tema della Simbiosi che si terrà a Vienna dal 4 al 10 Agosto 2006. Tra i temi trattati segnalo: Integrative processes, Margaret McFall-Ngai, USA, Chair. Steps in symbiotic establishment, including the process of transmission, recognition, and regulation Evolutionary implications, Colleen Cavanaugh, USA, Chair. The impact of symbiosis on speciation as well […]

Read more

Il movimento degli animali spiegato dalla Teoria Construttale

E’ possibile spiegare con un’unica teoria fisica i diversi modi di locomozione che assumono gli animali? Il Journal of Experimental Biology pubblica questo mese un articolo che reca la firma di Adrian Bejan, professore di Ingegneria Meccanica presso la Duke University’s Pratt School of Engineering, e James Marden, biologo della Pennsylvania State University.Bejan propose gia’ nel 1996 la cosiddetta Teoria […]

Read more

La lampreda e il suo eccezionale sistema immunitario

Questo fossile vivente, appartenente alla classe dei Pesci Agnati, ha il potenziale di sintetizzare all’occorrenza miliardi di diverse proteine, capaci di riconoscere gli agenti patogeni, attraverso un singolare meccanismo immunitario. Le proteine in questione si definiscono VLRs (Variable Lymphocyte Receptors), e sono il risultato dell’espressione di un singolare set di geni. I risultati della ricerca sono pubblicati su Science ad […]

Read more

Le nanobussole dei batteri magnetotattici

Le nanobussole dei batteri magnetotattici Identificata la proteina responsabile della formazione della catena di magnetosomi nei batteri magnetotattici. E’ la scoperta di due gruppi di ricerca tedeschi, appartenenti al Max Planck Institue for Marine Microbiology di Brema e al Max Planck Institute of Biochemistry di Martinsriedhe, ed e’ stata annunciata recentemente su Nature. E’ noto da tempo che alcuni batteri […]

Read more

Idrogeno da acqua e monossido di carbonio

Non e’ una semplice reazione di laboratorio, ma un sottoprodotto metabolico potenzialmente prezioso del poliedrico Carboxydothermus hydrogenoformans…. Lo annunciano gli scienziati del TIGR (The Institute for Genomic Research), guidati dal biologo evolutivo americano Jonathan Eisen, attraverso le pagine di PLoS Genetics . Lo studio e’ consistito nel sequenziamento completo del genoma di Carboxydothermus hydrogenoformans, un batterio termofilo autotrofo isolato dalle […]

Read more

Evolution of the Insects

David Grimaldi. American Museum of Natural History, New York Michael S. Engel. Natural History Museum of Los Angeles County Evolution of the Insects. Cambridge University Press, pp.772, 2005 Un recensore l’ha definito sontuoso. Non sbaglia; sfogliate il sommario e l’estratto e sarà sufficiente per rendersi conto della ricchezza dei contenuti, della completezza forniti da oltre 700 pagine riccamente illustrate. Una […]

Read more

Origine del sonno

Commento dell’articolo di J. Lee Kavanau, Is sleep’s ‘supreme mystery’ unraveling? An evolutionary analysis of sleep encounters no mystery; nor does life’s earliest sleep, recently discovered in jellyfish. Medical Hypothesis, vol. 66, n. 1, pp. 3-9, 2006. L’articolo fulltext e’ disponibile (complimentary) presso il sito web della rivista. Nell’editoriale “Is sleep “supreme mistery” unraveling?”, presente sulla rivista Medical Hypotheses, l’autore […]

Read more

L’origine della simmetria bilaterale

Ecco un tema affascinante che stimola sempre nuove riflessioni e studi per conoscere i meccanismi fondamentali dello sviluppo evolutivo degli organismi viventi, i rapporti tra micro e macroevoluzione e in dettaglio, in questo caso, l’origine e le cause della simmetria bilaterale. Procuratevi l’articolo di Finnerty pubblicato su BioEssays, Volume 27, Issue 11, 2005. Pages 1174-1180 Did internal transport, rather than […]

Read more

Penne, piume e piumaggio

Richard O. Prum, ornitologo a Yale si occupa da alcuni anni di piume, del loro sviluppo e origine. Ha appena pubblicato il seguente articolo Evolution of the morphological innovations of feathers. J. Exp. Zoolog. B Mol. Dev. Evol., October 2005 . Le piume sono un modello esplicativo del fenomeno che Gould ha definito exattamento (Exaptation, Co-option) e si manifesta quando […]

Read more

66° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana

Segnalo l’imminente 66° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana, Roma 19 – 22 Settembre 2005 composto da quattro Simposi, una Tavola Rotonda, alcune Sessioni Tematiche e presentazioni di Posters. Ecco i titoli dei Simposi: -Biodiversità: dall’analisi alla conservazione.Strategie nazionali e internazionali a confronto -Morfogenesi nello sviluppo e nella rigenerazione -Genetica di popolazioni animali per la conservazione organizzato in collaborazione con l’Associazione […]

Read more

Le cavallette commettono suicidio indotte dal loro parassita

800px Spinochordodes in Meconema

La rivista National Geographic News rilancia la curiosa notizia, frutto di uno studio effettuato con l’ausilio di tecniche di proteomica. Un team francese di biologi guidati da David G. Biron e Frederic Thomas del Laboratory of Genetics and Evolution of Infectious Diseases del National Scientific Research Center di Montpellier, pubblica un articolo sui Proceedings of the Royal Society B, Biological […]

Read more

Riscoperto il picchio dal becco di avorio!!!

Gli ornitologi americani sono in festa: da circa 50 anni Campephilus principalis, il picchio dal becco di avorio, era considerato estinto, ma, a partire dall’inizio del 2004, sono stati annunciati alcuni avvistamenti indipendenti nella regione paludosa di Big Woods in Arkansas. Negli ultimi mesi John W. Fitzpatrick, direttore del Cornell Lab of Ornithology, ha guidato un team di esperti sul […]

Read more

Evoluzione in un battito d’ali

Una nuova specie di insetto si sarebbe prodotta “istantaneamente” per ibridazione tra due specie esistenti. Seguite il prossimo 30 luglio la pubblicazione su New Scientist di un articolo dedicato alla ricerca di B. McPheron e colleghi, della Pennsylvania State University. Una nuova specie appartenente al gruppo di ditteri noti come “vermi della frutta” sarebbe stata ottenuta in meno di tre […]

Read more
1 66 67 68 69