Trovato in Brasile il più antico indiscusso fossile di formica: è una formica infernale!

Ritrovato in Brasile il più antico fossile di formica infernale: un aiuto preziosissimo per ricostruire la filogenesi della famiglia Formicidae!
Read moreRitrovato in Brasile il più antico fossile di formica infernale: un aiuto preziosissimo per ricostruire la filogenesi della famiglia Formicidae!
Read moreLa prof.ssa Cortini Pedrotti ci ha lasciato un’eredità materiale e una immateriale. La rubrica “L’evoluzione non ha genere” vi accompagna nella seconda parte di questo viaggio alla scoperta di una straordinaria studiosa
Read moreCarmela Cortini Pedrotti, ricercatrice e docente tenace e appassionata, ci ha lasciato nel 2007. Briologa di fama internazionale, è stata una figura centrale nella briologia a Camerino e un pilastro della Società Botanica Italiana, come raccontano i professori Franco Pedrotti e Michele Aleffi. La rubrica di Pikaia “L’evoluzione non ha genere” vi accompagna alla scoperta di questa straordinaria studiosa
Read moreTeam di ricerca guidato dall’Università di Padova indaga per la prima volta
con metodo scientifico le origini della pasta ripiena
Il Tyrannosaurus rex era intelligente quanto un coccodrillo o come una scimmia? Due diversi studi hanno cercato di stimare le capacità cognitive di questo enorme carnivoro estinto
Read moreLa recente transizione riproduttiva di un gruppo di chiocciole marine potrebbe permette di studiare l’evoluzione della viviparità nel regno animale
Read moreI funghi del genere Mycena si nutrono di materia organica in decomposizione, ma secondo una nuova ricerca sarebbero in grado di colonizzare anche piante in salute
Read morePer la rubrica “L’evoluzione non ha genere” abbiamo intervistato la prof.ssa Sabrina Lo Brutto dell’Università degli Studi di Palermo. Tra i temi toccati: la tassonomia, i musei accademici di storia naturale, la biodiversità in Italia, l’Agenda 2030.
Read moreDai resti rinvenuti nella grotta di Cabaddaris a Supramonte di Orgosolo (Nuoro) è stato ottenuto un campione di DNA antico di prolago sardo. Le analisi riaprono il dibattito sulla filogenesi del piccolo mammifero
Read moreBattezzata nuova specie di gasteropode, è stata individuata sul Monte Calvi.
Read morePer la rubrica “L’evoluzione non ha genere” abbiamo intervistato la ricercatrice Carmen Falcone della SISSA di Trieste. Tra i temi toccati: i moderni science center, la comunicazione della scienza, le materie STEM e la neurobiologia.
Read moreLa nuova specie si chiama Barkeriella museensis ed è una lumachina di due centimetri che gli scienziati hanno trovato nella serra durante i campionamenti
Read moreLa capacità di comunicare con emissioni acustiche sarebbe una caratteristica comune di tutti vertebrati dotati di coane. A stabilirlo un gruppo di ricerca internazionale guidato da Gabriel Jorgewich Cohen, del Museo Paleontologico dell’Università di Zurigo
Read moreNei Malavoglia Giovanni Verga narra le peripezie di una famiglia alle prese con uno sfortunato carico di lupini. La usiamo come occasione per parlare di nuovo di Sistematica
Read moreTeresa Capriglione è stata una delle migliori ricercatrici nello studio dei cromosomi delle cellule in chiave evolutiva e della genomica dei vertebrati. Docente dell’Università di Napoli Federico II, è scomparsa prematuramente nel luglio 2020.
Read more