Archivio categoria: Didattica dell’evoluzione

Science, Evolution, and Creationism

3433

Scritto per da un gruppo di scienziati guidati da Francisco Ayala, eminente biologo evoluzionista della University of California, il libro fornisce al pubblico una visione aggiornata e comprensibile delle conoscenze attuali sull’evoluzione e mostra la sua importanza nelle classi di scienze.Recenti avanzamenti nella scienza e nella medicina, insieme ad abbondanti osservazioni ed esperimenti effettuati negli ultimi 150 anni, hanno rafforzato […]

Read more

Promuovere l’educazione dell’evoluzione

Evolution and Its Discontents: A Role for Scientists in Science Education. Ecco il titolo dell’articolo pubblicato su FASEB per chiedere un maggior coinvolgimento nell’educazione da una coalizione di società  scientifiche (American Association of Physics Teachers, American Astronomical Society, American Chemical Society, American Institute of Biological Sciences, American Institute of Physics, American Physical Society, American Physiological Society, American Society for Investigative […]

Read more

Evolution: Education and Outreach

3381

E’ finalmente disponibile il primo fascicolo della rivista Evolution: Education and Outreach!! Dal giorno dell’annuncio del lancio, la pubblicazione del primo fascicolo di questa rivista era attesa con grande interesse poiché Evolution: Education and Outreach potrebbe rappresentare un importante punto di incontro per tutti coloro che in modo e con professioni diverse (ricercatori, filosofi, insegnanti e curatori museali) hanno nell’evoluzione […]

Read more

Costruzione di mappe concettuali…..anche sull’evoluzione!

Ecco un esempio proveniente dall’ IHMC di Harvard.Paolo CocciaPaolo CocciaFondatore di Pikaia e appassionato bibliofilo, cacciatore di riferimenti bibliografici (evoluzionistici) ovunque si trovino. A tal proposito ho finalmente terminato la collana editoriale 150 ANNI DI STORIA DELL’EVOLUZIONE IN ITALIA. PERCORSI E ITINERARI BIBLIOGRAFICI, recensita qui su Pikaia man mano che pubblicavo i volumi. Sul mio blog https://darwininitalia.blogspot.com è disponibile la […]

Read more

Lancio di una nuova collana di scienze biologiche “Pianeta Redi”

La collana  Pianeta Redi, è un’opera organica e completa, che si compone di manuali snelli e di facile lettura divisi in tre tipologie differenti: manuali di base, testi di approfondimento, quaderni di laboratorioCollegandosi al sito web si potrà consultare il dettaglio delle opere di prossima pubblicazione e la lista completa degli autori.Per maggiori informazioni:Firenze University Press, Borgo Albizi 28, 50122 […]

Read more

L’ora di supplenza di novembre 2007. A cura di Alessandra Magistrelli

Oggi il supplente è particolarmente nervoso.Ha seguito su un sito web l’ intervista all’on. Cesa che il 4 ottobre 07, durante la riunione del Consiglio d’Europa in cui si è votato contro l’insegnamento del ‘creazionismo scientifico’ nelle scuole, si è espresso a favore del creazionismo, cioè si è dichiarato d’accordo nello spiegare in classe , insieme alla teoria dell’evoluzione, l’ipotesi […]

Read more

EVOLUZIONE A SCUOLA e l’arte di (non) insegnare

Lascio la parola a un brano del testo che riportiamo:questo libro… si propone da una parte a educatori, insegnanti, studenti di scienze della formazione, ricercatori didattici, formatori, a riflettere criticamente sulla propria pratica professionale, dall’altra a esperti di evoluzione e di epistemologia, operatori della comunicazione scientifica cui sta a cuore la comprensione di quelle idee scientifiche da parte di tutti; […]

Read more

Sean B.Carroll intervistato dal National Science Teachers Association

Sean B. Carroll parla di evoluzione, dei suoi progetti e di alfabetizzazione scientifica (science literacy).Ecco l’ intervista.Paolo CocciaPaolo CocciaFondatore di Pikaia e appassionato bibliofilo, cacciatore di riferimenti bibliografici (evoluzionistici) ovunque si trovino. A tal proposito ho finalmente terminato la collana editoriale 150 ANNI DI STORIA DELL’EVOLUZIONE IN ITALIA. PERCORSI E ITINERARI BIBLIOGRAFICI, recensita qui su Pikaia man mano che pubblicavo […]

Read more

Esiste una relazione tra qualità dell’educazione scolastica ed accettazione della teoria dell’evoluzione?

3313

Una ricerca pubblicata da J. D. Miller nel 2006 indicava che la percentuale di cittadini che accettavano (o rifiutavano) la teoria dell’evoluzione variava da nazione a nazione, con la peculiarità che il numero di americani adulti che rifiutavano la teoria dell’evoluzione era significativamente più alto rispetto a quanto non accadesse in 32 nazioni europee studiate ed in Giappone.Per spiegare questa […]

Read more

La vita al museo

3278

Insetti foglia, insetti stecco, raganelle, millepiedi, paguri e un meraviglioso camaleonte.Ecco i nuovo ospiti del Biolab, il laboratorio didattico che dal 2005 fa parte del Museo di Storia Naturale di Milano.La struttura è stata realizzata all’interno del progetto EST-Educare alla Scienza e alla Tecnologia, un progetto rivolto alla scuole che la Fondazione Cariplo da diversi anni sostiene con l’Ufficio Scolastico […]

Read more

Quando scienza e scuola si incontrano

3206

Dal 2 al 7 settembre si tiene a Modena l’edizione 2007 di Documentaria, il Salone di idee, progetti e servizi per la scuola  quest’anno dedicato alle scienze. La partecipazione a tutte le iniziative è gratuita, ma è vivamente consigliata l’iscrizione (realizzabile interamente on-line) soprattutto nel caso si desideri partecipare ai laboratori che sono a numero chiuso. Non è invece necessario […]

Read more

Quali trappole si possono incontrare nell’insegnamento della biologia evoluzionistica?

3156

La biologia evoluzionistica, sebbene possa sembrare una disciplina semplice, presenta alcuni concetti ed alcuni esempi che si possono prestare a fraintendimenti o forzature. Il riuscire a rimuovere questi possibili ostacoli didattici ha oggi un’enorme importanza non solamente per assicurare agli studenti una corretta comprensione della teoria dell’evoluzione, ma anche per permettergli di distinguere tra teorie scientifiche e pseudo-scientifiche.A tale scopo […]

Read more

Anisn-News Speciale evoluzione

3150

Si tratta di un librone voluminoso ma dal poco seducente titolo “Atlante della Creazione” in cui viene riproposta, riccamente illustrata, un’ipotesi di meccanismo evolutivo non supportata finora da dati sperimentali. Nessuna ulteriore prova si trova in questo testo, che probabilmente spera di riuscire più convincente dei volumi di volume e massa minore. Di questo parla un numero speciale del bollettino […]

Read more

Il ruolo dei musei nell’insegnamento dell’evoluzione

3110

I musei giocano un ruolo estremamente importante nell’insegnamento dell’evoluzione, poiché rappresentano, o possono rappresentare, uno strumento di primo (e talvolta unico!) contatto non solo con gli studenti, ma anche con il pubblico in generale. A chi non è capitato, infatti, di visitare le gallerie di un museo di storia naturale o di zoologia da bambino o come accompagnatore di figli […]

Read more
1 15 16 17 18 19 20