Archivio categoria: Didattica dell’evoluzione

Evolution MegaLab: un esperimento in classe per capire l’evoluzione.

4072

Prende il via quest’anno un progetto rivolto a tutti i docenti di Scienze che prevede la partecipazione delle classi all’Evolution MegaLab, un esperimento pubblico per studiare l’evoluzione biologica.Lo scopo di EMI (Evolution MegaLab Italia) è quello di dare la possibilità a tutti, dai bambini delle scuole elementari fino ai loro nonni, di comprendere, discutere e toccare con mano gli elementi essenziali dell’evoluzione […]

Read more

Evolution Megalab

4030

Evolution MegaLab è un esperimento pubblico, tutti possono partecipare. Nel 2009, in occasione del bicentenario dalla nascita di Charles Darwin, verrà lanciato a livello europeo un progetto che coinvolgerà le scuole, gli insegnanti, i musei, e chiunque vorrà studiare in natura, o nel giardino di casa, il colore e le bande nelle chioccioline Cepaea nemoralis.Per informazioni: www.evolutionmegalab.org/it/information/viewHomePageFonte dell’immagine: Wikimedia CommonsDa […]

Read more

Darwin Day 2009. Concorso nazionale per Insegnanti di Scienze

Il concorso “Darwin Day 2009. Concorso nazionale per Insegnanti di Scienze” è stato indetto in occasione della celebrazione in tutto il mondo del duecentesimo anniversario della nascita di Charles Darwin (1809-2009) e la consegna dei lavori da parte dei concorrenti deve avvenire entro e non oltre il 31 dicembre 2008. Alla premiazione sarà presente anche I. Tattersal.

Read more

A Teacher on the Front Line as Faith and Science Clash

In Florida solo da qualche mese (febbraio 2008) l’evoluzione è stata riconosciuta com principio fondamentale nelle scienze della vita, e quindi viene insegnata nelle scuole superiori (anche se i conservatori hanno preteso l’aggiunta di una modifica (“teoria dell’evoluzione” invece di “evoluzione”). L’articolo è accompagnato da una mappa degli stati in cui si insegna l’evoluzione e da una mappa, ben diversa, […]

Read more

Teschi pazzeschi

3946

Serata estiva al Museo Civico di Storia Naturale di Milano24 luglio 2008ore 21.00 – 23.00 “TESCHI PAZZESCHI”Vuote orbite, zanne spaventose e sorrisi maligni… paura, eh?  Ma no, sono solo teschi pazzeschi! Grazie alla solidarietà dimostrata dall’affezionato pubblico, anche il Museo di Storia Naturale avrà la possibilità di organizzare le sue classiche serate estive! L’Associazione Didattica Museale ha ideato un percorso in […]

Read more

Progetto GEA

3905

I tre problemi sono gli aspetti biologici della nostra specie che si modificano nel tempo (Evoluzione umana) all’interno di una dinamica biologica che crea anche complesse interazioni fra la nostra specie e il pianeta in cui viviamo (Ambiente); queste interazioni cominciano a mostrare limiti e criticità, soprattutto per le elevatissime esigenze energetiche (Energia) necessarie per mantenere efficiente (fino a quando […]

Read more

“3S Biology” Summer School

3903

La “3S Biology” Summer School (3SBSS) mira ad introdurre alle trasformazioni che sono in atto nella ricerca biologica, dalla focalizzazione su singoli geni o singoli pathway cellulari a misurazioni globali delle migliaia di molecole presenti nelle cellule viventi.Le tre prospettive chiave dalle quali questa rivoluzione viene affrontata sono quelle delle “tre S”: Biologia dei Sistemi, Biologia Sintetica e Biologia Semantica. […]

Read more

A Milano “Scienza Under 18” si fa in due

3748

Per tre giorni, dal 13 al 15 maggio, l’Acquario sarà “occupato” da decine di classi di Milano e provincia che presenteranno in modo interattivo e coinvolgente i loro progetti sulla scienza a decine di altre classi in visita. Si comincia con il simposio su Donna e Scienza (testimonial la genetista Elena Del Grosso dell’Università di Bologna) e, dopo la conferenza […]

Read more

Progetto Est. Educare alla Scienza e alla Tecnologia

Ecco il comunicato stampa dell’Associazione Didattica MusealeAlla Cortese Attenzione dei Dirigenti Scolastici e degli Insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Milano e provinciaGentili insegnanti,con la presente l’Associazione Didattica Museale del Museo Civico di Storia Naturale di Milano vi invita a partecipare al Progetto Est. Educare alla Scienza e alla Tecnologia.L’anno scolastico 2008-2009 sarà l’ultimo anno di […]

Read more

Questa è Scienza!

3667

Il convegno internazionale è organizzato, nell’ambito del www.progettoest.it, è organizzato da Fondazione Cariplo.Venerdì 11 aprile Centro Congressi Fondazione Cariplo via Romagnosi 6, Milano 8.45 Registrazione9.15 Benvenuto e salutiGiuseppe Guzzetti – Presidente Fondazione CariploRoberto Formigoni – Presidente Regione LombardiaAnna Maria Dominici – Direttore Generale Ufficio Scolastico per la LombardiaL’innovazione nella didattica delle scienzeModeratore – Pier Mario Vello – Segretario Generale Fondazione Cariplo9.30 […]

Read more

VI incontro di Darwiniana

3652

martedì 1 aprile 2008  ore 16.00 – 17.30 Museo Civico di Zoologia, sala conferenze, via Ulisse Aldrovandi, 18 Roma presentazione del libro di Marcello Sala  con Elisabetta Falchetti, Rosalba Conserva, Giorgio NarducciEvoluzione a scuola ore 18.00-19.30Museo Civico di Zoologia, RomaBarbara Continenza, Saverio ForestieroLa rivoluzione darwiniana La teoria evolutiva ha tracciato visioni nuove non solo nell’ambito delle scienze del vivente, ma anche […]

Read more

La biologia raccontata al liceo

3615

Le novità della Biologia, dalla scoperta dei neuroni specchio al sequenziamento del genoma umano, dalle minacce alla biodiversità all’epigenetica, non lasciano dubbi: il xxi secolo è per ora il secolo della Biologia. Le nuove scoperte arricchiscono di giorno in giorno gli argomenti di cui si può (o si deve?) trattare a scuola, soprattutto ai licei. L’attenzione dei media per le […]

Read more

Mini Darwin alle Galapagos

In circa 100 metri quadrati, la mostra ricostruisce l’ambiente e gli animali endemici delle isole Galapagos, la tappa più importante del viaggio di Darwin, servendosi anche di filmati e fotografie del viaggio del Beagle.La mostra sarà aperta tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 9.00 alle 17.30.L’Associazione Didattica Museale organizza inoltre alcune attività ludico-ricreative il sabato e la domenica, per […]

Read more

L’ora di supplenza di gennaio 2008. A cura di Alessandra Magistrelli

È tanto cambiato che nemmeno gli studenti lo riconoscono più e gli si avvicinano, appena entrato in classe, con simpatia nuova. Nel loro slancio, a dir la verità, c’è anche un pizzico d’interesse; a gennaio di solito iniziano le grandi manovre onde ottenere ciò sembra essere l’unico motivo per cui molti frequentano la scuola: convincere qualcuno degli insegnanti  ad accompagnare […]

Read more
1 14 15 16 17 18 20