Il cervello degli spinosauridi antichi era simile a quello dei teropodi terrestri

L’utilizzo della TAC ha evidenziato che il sistema sensoriale degli antichi spinosauridi è conservato in altri grandi predatori terrestri
Read moreL’utilizzo della TAC ha evidenziato che il sistema sensoriale degli antichi spinosauridi è conservato in altri grandi predatori terrestri
Read moreI Neanderthal di Combe-Grenal, nella Francia sud-occidentale, non hanno modificato le proprie strategie di caccia di fronte ai cambiamenti climatici. La ragione è nella straordinaria plasticità ecologica degli ungulati.
Read moreUn marsupiale australiano, il quoll settentrionale, mostra nella sua unica stagione riproduttiva una notevole iperattività, che probabilmente lo conduce alla morte.
Read moreSecondo una recente analisi della letteratura scientifica esperti e media hanno equivocato la diffusione e il ruolo delle reti micorriziche frutto della simbiosi tra piante e funghi
Read more“Dalle lucertole all’uomo” si propone di delineare il percorso evolutivo verso l’agentività psicologica specifica dell’uomo. L’autore individua quattro grandi architetture organizzative riguardanti la presa di decisioni e il controllo comportamentale nel singolo individuo: quella degli antichi vertebrati, degli antichi mammiferi, delle grandi scimmie e infine dei primi uomini. Ogni tappa evolutiva introduce un livello di “controllo” in più sui propri fenomeni psicologici e sulla facoltà di controllarli, fino a rendere l’individuo pienamente consapevole di sé e dei propri scopi.
Read moreUn’orchidea australiana riesce a farsi impollinare dalle api senza ricompensarle in alcun modo: il segreto del suo successo è una pubblicità ingannevole….
Read moreLa natura ha un importante ruolo culturale per l’essere umano. Riconoscerlo potrebbe aiutare a sviluppare progetti di conservazione migliori. Un gruppo di studiosi ha provato a definire una delle dimensioni di questa relazione: lo status bioculturale
Read moreLa ricerca di base, il ruolo della paleogenetica nello studio dell’evoluzione umana e la rappresentazione (e rappresentanza) delle donne nelle scienze biologiche sono i temi principali di questa conversazione con la genetista Silvia Ghirotto.
Read moreLa dieta carnivora sarebbe la condizione ancestrale dei dinosauri, mentre quella erbivora si sarebbe evoluta solo in un secondo momento. Ce lo dicono i loro denti. A stabilirlo, una ricerca pubblicata da Antonio Ballell, Michael J. Benton ed Emily J. Rayfield su Science Advances.
Read moreAnche quest’anno tante iniziative, in presenza e in streaming, celebrano la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza
Read moreTutti gli eventi Darwin Day 2023 previsti in Italia raccolti dalla redazione di Pikaia, l’elenco è in continuo aggiornamento.
Read moreAvatar – La via dell’acqua è “solo” un film, ma ci permette di ragionare sulla biologia e la fantabiologia. Abbiamo chiesto di commentarlo a Marco Ferrari, giornalista scientifico e autore di “Come costruire un alieno”
Read moreDarwin è anche nella musica. Mentre si avvicina il festival di Sanremo, vi proponiamo una selezione di pezzi di vari generi (inclusa musica sacra…) che hanno come minimo comun denominatore l’evoluzione
Read moreNumerosi Autori usano l’espressione eredità lamarckiana in relazione all’eredità dei caratteri acquisiti, ma è storicamente corretto? Pikaia ha riletto per voi Erasmus Darwin e Jean-Baptiste de Lamarck.
Read moreUn gruppo di policheti siboglinidi ha trovato una fonte di cibo straordinaria: le ossa dei cadaveri delle balene che si depositano sul fondo del mare. Nella loro biologia sono aiutati da una notevole comunità di batteri simbionti
Read more