Recensione di: L’albero intricato

Alberi e reti nell’ultimo libro di David Quammen, edito da Adelphi
Read moreAlberi e reti nell’ultimo libro di David Quammen, edito da Adelphi
Read moreGrazie all’analisi dei genomi di 18 specie di pinguini esistenti, un team di ricerca internazionale ha ricostruito la storia della loro diversificazione e del loro adattamento
Read moreCome fare un’analisi filogenetica? Un esempio con i robot giapponesi
Read moreConosciuti dal XIX secolo, gli emimastigoti hanno resistito qualsiasi tentativo di crescita artificiale in coltura. Un nuovo studio di filo-genomica li posiziona all’interno di un supergruppo – Hemimastigophora – che risulta essere inedito, nettamente distinto da tutti gli altri supergruppi di eucarioti finora scoperti
Read moreLa corretta ricostruzione della genealogia dei cactus si è rivelata insolitamente difficile rispetto a quella di molte altre famiglie di piante. Un nuovo studio basato sul sequenziamento massivo dei genomi di cinque specie di cactus colonnari, tra i quali il saguaro, evidenzia i motivi di tanta complessità
Read moreI parenti più antichi di tutti gli animali sono le spugne o gli ctenofori? I neuroni o le cellule dei muscoli si sono originate un’unica volta o due volte indipendentemente? Due articoli propongono due diverse strategie (e due diverse conclusioni) per risolvere questi enigmi
Read moreLo studio del genoma di due specie di tardigradi porta nuovi elementi al dibattito sulle questioni tuttora aperte dell’anidrobiosi, del trasferimento genico orizzontale e dell’albero filogenetico degli Ecdysozoa
Read moreUna recente indagine suggerisce varie considerazioni sulla struttura dell’albero filogenetico degli Archaea e su alcuni aspetti del genoma e del metabolismo dei loro più remoti antenati
Read moreUn nuovo approccio nello studio delle relazioni filogenetiche, basato sull’utilizzo dei simbiomi, potrebbe aiutare gli scienziati a definire in modo più preciso i meccanismi alla base dell’evoluzione degli organismi e degli ecosistemi e a fare maggiore luce sull’importanza delle relazioni biotiche
Read moreUno speciale della rivista Organisms, biodiversity and Evolution sui primi venti anni di filogenesi animale
Read moreIl più aggiornato albero della vita mostra che la quasi totalità delle specie note sono batteri
Read moreLe analisi su reperti fossili hanno permesso la ricostruzione del DNA mitocondriale dei gliptodonti e di tracciarne le parentele con gli attuali armadilli
Read moreAlcuni antichi pesci attinopterigi avevano una diversa morfologia di stomaco e intestino, quest’ultimo convergente a quello di squali e razze, che si pensa abbia avuto un’influenza su alcuni caratteri biologici
Read moreAttraverso lo studio della specie fossile Dinilysia patagonica si è scoperto che i serpenti moderni si sono evoluti da linee basali fossorie
Read moreL’ipotesi dei poriferi come sister group dei metazoi trova una nuova confermao, grazie ad un’attenta revisione di tre lavori precedenti che suggerivano erroneamente una posizione basale degli ctenofori
Read more