Sulle rotte della domesticazione

Ricostruendo come le piante coltivate si sono adattate in passato a variazioni climatiche e migrazioni possiamo capire come costruire le piante del futuro
Read moreRicostruendo come le piante coltivate si sono adattate in passato a variazioni climatiche e migrazioni possiamo capire come costruire le piante del futuro
Read moreAlla scoperta della trasformazione della foresta Amazzonica con le opere degli street artists Bastardilla, Ericailcane e Hitnes
Read moreRaccontare i cambiamenti climatici è oggi più che mai necessario, ma come farlo? Alcune proposte dello scrittore islandese Andri Snær Magnason
Read moreI cambiamenti climatici stanno incrementando le infezioni causate da virus, batteri, funghi ed elminti ai danni della fauna selvatica, soprattutto nelle regioni con climi freddi. Questo trend è destinato ad aumentare nei prossimi decenni, con effetti potenzialmente molto gravi su questi ecosistemi fragili
Read more30 anni di studi di tracciamento sulla fauna artica, raccolti nel AAMA, rivelano come le varie specie stiano modificando il loro comportamento in risposta ai cambiamenti climatici
Read moreUna ricostruzione paleo-ecologica, che ha ripercorso 14.000 anni delle isole Falkland, ha rivelato che l’insediamento degli uccelli marini ha modificato gli ecosistemi delle isole attraverso il deposito di alte concentrazioni di guano che ha contribuito all’incremento della vegetazione
Read moreSecondo uno studio recente, non è stato Homo sapiens la causa dell’estinzione del rinoceronte lanoso, Coelodonta antiquitatis, ma bensì i cambiamenti climatici avvenuti nel tardo Pleistocene
Read moreUno studio, frutto della collaborazione internazionale, evidenzia un cambiamento nella composizione delle specie parassitoidi degli artropodi artici, gettando luce sul cambiamento dell’intero ecosistema
Read moreDagli anni ’90 al 2010, la taglia delle quattro specie di salmoni dell’Alaska si è ridotta, minacciando uno degli ultimi ecosistemi selvaggi del Nord America
Read moreIl riscaldamento del pianeta alla fine del Devoniano provocò un assottigliamento dello strato di ozono, portando ad un’estinzione di massa per l’elevata esposizione a raggi UV-B che ne conseguì
Read moreUn nuovo studio mostra come i benefici della migrazione probabilmente diminuiranno, per i cervi mulo e altri erbivori migratori, man mano che i periodi di siccità diventeranno sempre più estesi a causa del cambiamento climatico in corso
Read moreUn nuovo studio ha scoperto che i coloni sono arrivati in Polinesia orientale circa 200 anni prima di quanto si pensasse e un cambiamento climatico è stato alla base di questa migrazione
Read more90 milioni di anni fa il clima temperato dell’Antartide permetteva la crescita di lussureggianti foreste di conifere, accompagnate da felci, angiosperme e numerosi corsi d’acqua. Una scoperta pubblicata su Nature
Read moreSegnaliamo un gioco su evoluzione e adattamento ai cambiamenti climatici, liberamente accessibile online
Read moreUn recente studio mostra come tratti epigenetici possono dare, seppur in maniera limitata, un contributo alla sopravvivenza in un contesto di forte cambiamento climatico come l’attuale
Read more