Inaugurato a Napoli il Museo Darwin Dohrn (DaDoM)

Il 9 dicembre 2021 è stato inaugurato a Napoli il Museo Darwin-Dohrn (DaDoM), centro scientifico-culturale dedicato alla biodiversità marina.
Read moreIl 9 dicembre 2021 è stato inaugurato a Napoli il Museo Darwin-Dohrn (DaDoM), centro scientifico-culturale dedicato alla biodiversità marina.
Read morePikaia ha letto per voi “Conversazioni sull’origine dell’uomo – 150 anni dopo Darwin”: un volume che, attraverso i contributi di storici, filosofi, e biologi evoluzionisti, racconta la natura prismatica della nostra storia
Read moreIn libreria Conversazioni sull’origine dell’uomo, il nuovo libro dell’antropologa Flavia Salomone e del paleoantropologo Fabio Di Vincenzo. Attraverso le riflessioni scaturite da diciannove brevi conversazioni con importanti studiosi, gli autori hanno cercato di restituire la complessità dell’essere umano e del suo rapporto con il mondo, dando voce al dibattito ancora vivo intorno al nostro divenire e al nostro essere umani, con le luci e le ombre di ogni esistenza, con i dubbi e le sfide di ogni creatura che quotidianamente cerca di ripristinare quell’equilibrio vitale che le permette di esistere.
Read moreLa modernità di Darwin si rivela anche nell’adozione di una prospettiva plurale sull’evoluzione biologica, capace di integrare una varietà di processi esplicativi, ancora oggi di grande importanza in biologia
Read moreUn bauletto appartenuto alle figlie del naturalista inglese torna finalmente a casa a Down House
Read moreNe “L’origine dell’uomo”, Darwin estese all’evoluzione umana la cornice teorica che appena dodici anni prima, nel 1859, aveva applicato allo studio dei viventi
Read moreLa storia del padre della teoria dell’evoluzione. Una lettura adatta a tutti gli spiriti curiosi e affamati di conoscenza. Una graphic novel per ragazzi, ma non solo
Read moreIn occasione dei 150 anni dalla pubblicazione di The Descent of Man, il Dipartimento di Filosofia della Sapienza ospiterà, nei giorni 4 e 5 febbraio 2021, un convegno sul tema L’origine dell’Origine dell’Uomo e i suoi sviluppi: 150 anni sull’evoluzione umana.
Read moreA cura di Telmo Pievani
Read moreL’Università di Cambridge ha dato questa settimana la notizia della scomparsa di due taccuini di Charles Darwin dalle sue collezioni, tra cui il famoso taccuino B
Read moreDurante il suo viaggio intorno al mondo Charles Darwin raccolse numerosi reperti: la vasta collezione è ora in corso di digitalizzazione presso il Natural History Museum di Londra
Read moreLa biogeografia delle isole continua a suggestionare il lavoro dei biologi evoluzionisti, come dimostra un recente lavoro pubblicato su Nature, e non pare possa esaurire a breve il suo potere di ispirazione
Read moreLa creatività è un aspetto estremamente importante nella scienza, e scoperte e invenzioni sono state spesso generate con l’aiuto di abbozzi grafici. Carta e penna furono strumenti fidati di Charles Darwin nell’affinamento delle sue idee
Read moreUn recente studio approfondisce il rapporto complesso fra teorie dell’evoluzione e società cinese, in un periodo storico caratterizzato da profonde trasformazioni sociali e culturali
Read moreTelmo Pievani presenta l’opera principale di Charles Darwin su Micromega
Read more