Dalla Calabria antiche evidenze molecolari sullo stile di vita di 6000 anni fa

DNA antico e proteine permettono di ricostruire lo stile di vita e di salute dell’inumato di Grotta di Pietra Sant’Angelo, datato al Neolitico Medio
Read moreDNA antico e proteine permettono di ricostruire lo stile di vita e di salute dell’inumato di Grotta di Pietra Sant’Angelo, datato al Neolitico Medio
Read moreDai resti rinvenuti nella grotta di Cabaddaris a Supramonte di Orgosolo (Nuoro) è stato ottenuto un campione di DNA antico di prolago sardo. Le analisi riaprono il dibattito sulla filogenesi del piccolo mammifero
Read moreDal DNA antico alla ricostruzione della struttura 3D del genoma: nuove scoperte sulla genetica dei mammut
Read moreAl di là delle vaste applicazioni antropologiche e paleontologiche, lo studio del DNA antico potrebbe aprire innovative prospettive anche in campo medico
Read moreUn gruppo internazionale di studiosi ha individuato e analizzato il genoma di un individuo vissuto 23.000 anni fa, durante il picco dell’espansione dei ghiacci in Europa, in un’area vicino a Granada: è la più antica testimonianza genetica umana mai trovata nella regione e permette di tracciare nuove importanti connessioni tra le antiche popolazioni umane che hanno attraversato il nostro continente
Read moreLo studio del DNA antico ci permette di comprendere come gli europei siano sopravvissuti alla più grande pandemia della storia. Le varianti protettive contro la peste avrebbero però favorito la diffusione di nuove patologie
Read morePer millenni abbiamo considerato gli eserciti greci come una perfetta macchina da guerra, costituiti esclusivamente dai cittadini delle colonie greche. Non è più così, e lo sappiamo (anche) grazie alla genetica.
Read moreUn gruppo internazionale di ricerca è riuscito per la prima volta a sequenziare il genoma di 13 neandertaliani vissuti negli stessi luoghi e nello stesso periodo, più di 50.000 anni fa, tra cui anche un padre e la sua figlia adolescente. I risultati – pubblicati su Nature – ci offrono uno sguardo inedito sull’organizzazione sociale di questi gruppi umani e suggeriscono come le diverse comunità fossero collegate tra loro attraverso la migrazione femminile
Read moreSequenziato con successo il DNA di alcuni resti umani rinvenuti nella Casa del Fabbro, a Pompei; un individuo ha rivelato una lontana parentela con la popolazione sarda e dell’Italia centrale, e un’antica infezione da tubercolosi.
Read moreLa recente scoperta di antichi resti di DNA antico, presenti nei sedimenti lacustri al margine meridionale della calotta glaciale scandinava e attribuibili all’abete rosso, porta nuova luce sulle dinamiche di risposta delle foreste ai cambiamenti climatici del passato. Lo studio internazionale, coordinato dalla Sapienza, è stato pubblicato su Nature Communications
Read moreUn team multidisciplinare di ricercatori risolve un mistero di 1.400 anni sulle origini genetiche degli Avari apparsi in Europa nel VI secolo D.C.
Read moreL’analisi del DNA antico estratto da un reperto umano risalente a 17000 anni fa retrodata di almeno 3000 anni rispetto a quanto si era creduto fino ad oggi le migrazioni di gruppi dall’Europa orientale e dall’Asia occidentale che hanno contribuito a formare il genoma dei popoli europei contemporanei
Read moreI ricercatori dello Swedish Museum of Natural History di Stoccolma hanno sequenziato il genoma di tre mammut di un milione di anni mostrando le nuove possibilità di studiare l’evoluzione dei viventi aperte dalla paleogenetica
Read moreI metalupi, resi celebri da Il trono di spade, sono stati tra i principali carnivori del Pleistocene in Nord America. A lungo ritenuti parenti stretti dei lupi, uno studio recente ha rivelato che la loro linea evolutiva si è invece separata 5,7 milioni di anni fa
Read moreAlcune varianti genetiche che si ritrovano nel genoma di uomini di Neanderthal vissuti circa 50 mila anni fa sembrano rendere più severi i sintomi del Covid-19
Read more