Gene ex machina
A lungo si è pensato che i geni potessero solo evolversi da altri geni pre-esistenti. È invece ormai dimostrato che alcuni geni possono assemblarsi autonomamente da ampie porzioni inutilizzate di DNA
Read moreA lungo si è pensato che i geni potessero solo evolversi da altri geni pre-esistenti. È invece ormai dimostrato che alcuni geni possono assemblarsi autonomamente da ampie porzioni inutilizzate di DNA
Read moreProdotta per la prima volta in laboratorio una molecola simile al Dna che però utilizza ben 8 basi azotate
Read moreIl metodo di sequenziamento del DNA inventato da Fred Sanger ha da poco compiuto 40 anni: storia di una metodica che ha rivoluzionato la genetica, e non solo
Read more“Intervista impossibile al DNA. Storie di scienza e umanità”, l’utlimo libro di Giovanni Destro Bisol e Marco Capocasa, edito da Il Mulino
Read moreL’8 febbraio, al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, si terrà un incontro sul valore delle collezioni museali in ambito conservazionistico. Il relatore sarà Maurizio Casiraghi
Read moreDopo una mitosi, le cellule figlie possono dividersi ancora oppure no. Che cosa determina la scelta? Un studio dimostra che la cellula madre trasmette alle figlie un’eredità molecolare che ne guida il destino proliferativo
Read moreBarriere riproduttive tra popolazioni potrebbero sorgere anche quando il genoma nucleare e quello mitocondriale non sono compatibili tra loro… un’altra via per la speciazione
Read moreNuove informazioni sui movimenti delle popolazioni umane in Europa, a cavallo dell’ultima glaciazione
Read moreUno studio pubblicato sulla rivista Science da un team di chimici dell’Università di Monaco di Baviera rivela il meccanismo che potrebbe aver portato alla produzione di alcuni dei componenti fondamentali di DNA e RNA prima della comparsa della vita
Read moreLa selezione naturale favorirebbe codoni sinonimi frequenti, piuttosto che quelli rari, per una maggior efficienza nella traduzione: studio su Salmonella typhimurium
Read moreIl genoma di specie di rotiferi e di un tardigrado contiene un importante percentuale di geni trasferiti orizzontalmente da organismi di altri gruppi: potrebbe trattarsi di un effetto della disidratazione ciclica
Read moreUno studio dell’Ise-Cnr di Verbania sui rotiferi bdelloidei, già noti per la riproduzione asessuata e la capacità di rimanere disidratati per lunghi periodi, collega queste due caratteristiche eccezionali alla loro particolare tecnica evolutiva: riparare il proprio genoma inglobando DNA da altri organismi
Read moreSvelato da una equipe americana il processo chimico quantistico generatore di una mutazione genetica
Read moreSecondo un nuovo studio i ribosomi potrebbero essere stati lo stadio intermedio dalle macromolecole alle prime cellule
Read moreInvestigare a livello dei trascrittomi caratteri fenotipici convergenti per predire l’evoluzione di soluzioni rispetto condizioni comuni: il caso dei fotofori dei cefalopodi
Read more