L’equilibrio punteggiato dei coccodrilli
Gli pseudosuchi, tra cui i moderni coccodrilli, mostrano una storia evolutiva ad equilibrio punteggiato, nella quale il clima e le temperature potrebbero aver giocato un ruolo fondamentale.
Read moreGli pseudosuchi, tra cui i moderni coccodrilli, mostrano una storia evolutiva ad equilibrio punteggiato, nella quale il clima e le temperature potrebbero aver giocato un ruolo fondamentale.
Read moreSecondo uno studio recente, non è stato Homo sapiens la causa dell’estinzione del rinoceronte lanoso, Coelodonta antiquitatis, ma bensì i cambiamenti climatici avvenuti nel tardo Pleistocene
Read moreAlla fine dell’ultima era glaciale, la Terra ha subito drastici cambiamenti climatici che hanno alterato in modo significativo la biodiversità vegetale e animale. In Nord America questi cambiamenti hanno coinciso con l’arrivo dell’uomo, che con le sue pratiche di caccia avrebbe ancor più influito sull’estinzione della megafauna locale
Read moreUn nuovo studio rivela che i misteriosi “gatti della foresta”, che mietono vittime tra i lemuri e altre specie autoctone del Madagascar, sono i discendenti dei gatti arabici arrivati sull’isola 1000 anni fa con le navi mercantili
Read moreUn recente studio rivela che l’uomo è stato un fattore importante e necessario, oltre al cambiamento climatico, nella scomparsa della megafauna in molte parti del continente australiano
Read moreEsce oggi per Il Saggiatore “La malinconia del mammut”, di Massimo Sandal. Pikaia ha intervistato l’autore.
Read moreSull’Isola di Wrangel, nel Mar Glaciale Artico, si trovava l’ultima popolazione di mammut sopravvissuta alla fine dell’era glaciale. Si estinsero definitivamente e all’improvviso circa 4˙000 anni fa. Tramite lo studio degli isotopi presenti nelle ossa di questi animali un team di ricerca internazionale ha gettato luce e proposto un possibile scenario per la loro scomparsa
Read moreUno studio internazionale ha mostrato come in Islanda ci fosse una popolazione stabile di trichechi, estintasi poco dopo l’arrivo dei vichinghi. Si tratta di uno dei primi casi di abuso delle risorse marine da parte dell’uomo
Read moreI dati paleoclimatici e la modellizzazione ecosistemica, in combinazione con il registro fossilifero, possono aiutare a comprendere le dinamiche delle specie del passato
Read moreUtilizzando in maniera combinata dati derivanti da fossili e analisi filogenetiche, alcuni scienziati hanno messo a punto un nuovo modello computerizzato grazie al quale sarà possibile analizzare i tassi evolutivi di un certo gruppo di organismi superando le incongruenze che emergono dal confronto dei singoli metodi
Read moreSarebbe stata la diminuzione della CO2 atmosferica e la conseguente perdita di habitat la causa del declino della megafauna erbivora africana, e non i nostri antenati. A sostenerlo è uno studio pubblicato su Science che ha già suscitato diverse critiche
Read moreUn recente studio racconta la coevoluzione tra megafauna e specie vegetali, e quello che abbiamo perso
Read moreSiamo nel pieno della sesta estinzione di massa: in assenza di contromisure adeguate si rischia di perdere buona parte della megafauna in pochi decenni. Un declino a cui la natura potrà rispondere soltanto in milioni di anni, nei casi migliori
Read moreLa modellizzazione matematica delle dinamiche microevolutive potrà aiutare a comprendere i principali meccanismi ecologici che guidano la diversificazione delle specie a diverse scale: dalle grandi radiazioni, agli hot spot di biodiversità fino alla diversità intra-specifica
Read moreOvvero, quanto durò l’estinzione di massa che decreto la fine del Cretaceo?
Read more