Nuovo sostegno al legame tra dinosauromorfi e pterosauromorfi

Un recente studio conferma la stretta parentela evolutiva tra pterosauri e dinosauri
Read moreUn recente studio conferma la stretta parentela evolutiva tra pterosauri e dinosauri
Read moreDue enormi progetti internazionali ampliano il numero di genomi sequenziati e assemblati per le classi di uccelli e mammiferi, offrendo ai ricercatori nuovi strumenti di studio, utili per confrontare geni di specie diverse e per caratterizzare le malattie umane
Read moreIn Groenlandia, sono stati rinvenuti un frammento di mandibola e alcuni denti appartenuti ad un antico vertebrato sinapside di 215 milioni di anni fa, Kalaallitkigun jenkinsi. Gli scienziati ritengono che la dentizione di questa specie possa aumentare la nostra comprensione della storia evolutiva dei mammiferi
Read moreGrazie all’analisi dei genomi di 18 specie di pinguini esistenti, un team di ricerca internazionale ha ricostruito la storia della loro diversificazione e del loro adattamento
Read moreUn team internazionale di scienziati tra i quali dei ricercatori dell’Università di Firenze, propongono una nuova specie di canide (C. borjgali) come il più probabile antenato del lupo attuale
Read moreLo studio delle proteine estratte da un fossile di Homo antecessor risalente a 800.000 anni fa punta a chiarire uno dei momenti di ramificazione dell’albero genealogico umano, andando molto più indietro nel tempo di quanto fosse possibile in precedenza
Read moreApprofondite analisi del cranio di un bradipo gigante estinto suggeriscono che i due attuali generi di bradipo sono lontanamente imparentati tra loro
Read moreLo studio dell’orecchio interno dell’uomo e delle scimmie antropomorfe potrebbe essere un elemento di grande aiuto nell’identificare le relazioni evolutive nella grande famiglia degli Ominoidi
Read moreCome fare un’analisi filogenetica? Un esempio con i robot giapponesi
Read moreConosciuti dal XIX secolo, gli emimastigoti hanno resistito qualsiasi tentativo di crescita artificiale in coltura. Un nuovo studio di filo-genomica li posiziona all’interno di un supergruppo – Hemimastigophora – che risulta essere inedito, nettamente distinto da tutti gli altri supergruppi di eucarioti finora scoperti
Read moreUna nuova ricerca internazionale riscrive l’evoluzione dei rettili a partire da un fossile rinvenuto nelle Dolomiti
Read moreI dati molecolari su sequenze geniche altamente conservate indicano che l’origine della maggior parte dei pesci acantomorfi sia da collocarsi 66 milioni di anni fa circa, in corrispondenza dell’ultima estinzione di massa nota
Read moreUn recente studio genetico riscrive la storia evolutiva del gruppo a cui appartengono i più grandi animali del mondo. Ricollocando specie e aprendo nuovi scenari sui meccanismi di speciazione, ibridazioni incluse
Read moreScaglie d’ali di farfalle trovate in sedimenti del Mesozoico possono contribuire a conoscere meglio le origini dei lepidotteri e della loro spiritromba
Read moreQuali vincoli anatomici e opportunità hanno portato alcune specie di pipistrelli ad utilizzare l’ecolocalizzazione mentre altre hanno continuato ad servirsi sulla vista?
Read more