A Rende (CS) la III edizione del Festival “Pensa tu” (23-24 marzo)

Mostre, conferenze e laboratori al Parco Acquatico Santa Chiara di Rende (CS) in occasione della terza edizione di Pensa Tu, festival della scienza e della curiosità
Read moreMostre, conferenze e laboratori al Parco Acquatico Santa Chiara di Rende (CS) in occasione della terza edizione di Pensa Tu, festival della scienza e della curiosità
Read more“Incontriamoci tra mammiferi”: in occasione di M’ammalia, la settimana dedicata alla scoperta dei mammiferi, in programma due giornate sul tema della coesistenza
Read moreDopo averci raccontato l’ascesa e la caduta dei dinosauri, il paleontologo narra l’origine e l’evoluzione della classe di vertebrati a cui apparteniamo nel suo libro pubblicato da UTET.
Read moreUna equipe internazionale ha confrontato le modifiche epigenetiche presenti nei mammiferi, evidenziando alcune sorprendenti similarità.
Read moreUn fossile che immortala lo scontro tra un dinosauro erbivoro del genere Psittacosaurus e un mammifero del genere Repenomamus potrebbe ribaltare l’immagine consolidata dei mammiferi come prede piccole e gregarie rispetto ai dinosauri.
Read moreI maschi tendono a essere più grandi delle femmine. Questo assunto tradizionale sembrerebbe parzialmente smentito da una recente analisi sul dimorfismo sessuale di taglia nei mammiferi, pubblicato su bioRxiv.
Read moreUn gruppo di ricercatori del Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin della Sapienza ha pubblicato sulla rivista Evolution uno studio sulla convergenza evolutiva tra le specie di carnivori
Read moreUno studio pubblicato su Science Advances mette in discussione l’assunto, ampiamente accettato, che animali con l’encefalo grande rispetto al corpo siano sempre più intelligenti.
Read moreLa domesticazione e la socialità influenzano l’evoluzione della taglia del cervello nei mammiferi, mentre l’insularità sembra meno incisiva in questo senso. Lo racconta una ricerca pubblicata sul Biological Journal of the Linnean Society
Read moreDue enormi progetti internazionali ampliano il numero di genomi sequenziati e assemblati per le classi di uccelli e mammiferi, offrendo ai ricercatori nuovi strumenti di studio, utili per confrontare geni di specie diverse e per caratterizzare le malattie umane
Read moreIn Groenlandia, sono stati rinvenuti un frammento di mandibola e alcuni denti appartenuti ad un antico vertebrato sinapside di 215 milioni di anni fa, Kalaallitkigun jenkinsi. Gli scienziati ritengono che la dentizione di questa specie possa aumentare la nostra comprensione della storia evolutiva dei mammiferi
Read moreIl confronto tra il cervello di rettili e mammiferi ha permesso di identificare regioni omologhe e ricostruire la storia evolutiva della corteccia cerebrale degli amnioti
Read moreNell’ambito di M’ammalia 2019 – La settimana dei mammiferi, l’8 novembre si terrà un interessante incontro a Perugia
Read moreDal 28 ottobre al 10 novembre, si terrà in tutta Italia una rassegna di eventi dedicata ai mammiferi
Read moreLa struttura della rete neurale alla base del sistema olfattivo è altamente conservata in diversi gruppi di mammiferi. Indipendentemente dalle dimensioni del cervello e dal tipo di animale, il sistema olfattivo si è evoluto preservando allo stesso modo le proprietà fondamentali di decodifica degli odori attraverso tutte le specie
Read more