On line il nuovo Almanacco della Scienza Cnr sul mimetismo

Il magazine affronta alcuni aspetti del mimetismo, esaminandolo in vari ambiti, grazie all’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Read moreIl magazine affronta alcuni aspetti del mimetismo, esaminandolo in vari ambiti, grazie all’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Read moreQuesta estate è stata scoperta una nuova specie di formiche che, a quanto sembra, si è evoluta per imitarne un’altra. Ma la tendenza a imitare la morfologia o il comportamento delle formiche è una pratica diffusa anche tra altri insetti e artropodi. E dalla comprensione dei meccanismi che guidano una colonia potremmo guadagnare molto anche noi
Read moreScoperta da ricercatori italiani una nuova specie di formica, Colobopsis imitans. Una pressione selettiva a farla differenziare, a quanto sembra, è stata la necessità di imitare un’altra specie di formica. L’etologo Donato Grasso ha spiegato a Pikaia i dettagli della scoperta
Read moreUna specie di pianta molto utilizzata nella medicina tradizionale cinese presenta varianti in grado di mimetizzarsi con l’ambiente circostante, selezionate a seguito della pressione antropica
Read moreUn nuovo studio riporta come l’iridescenza possa, a dispetto delle apparenze, essere un fattore importante per il mimetismo dello scarabeo gioiello
Read moreUn nuovo studio riporta come più un pattern di colorazione simmetrica si allontana dalla linea di simmetria di un animale, più aumenta le chance del portatore di non essere individuato dai predatori che cacciano a vista
Read moreUna nuova ricerca riporta un raro caso di mimetismo batesiano da parte del rospo gigante congolese il cui aspetto imita la pericolosa vipera del Gabon
Read moreSecondo la Regola di Gloger pattern comuni di pigmentazione del piumaggio si sviluppano sotto le influenze dell’ambiente e del clima, ma uno studio sulle specie di picchi nel mondo mostra interessanti eccezioni ancora da esplorare
Read moreUn recente studio ha mostrato come il comportamento che hanno gli uccelli di lisciarsi le penne con il becco (preening) è una forte pressione selettiva che spinge il mimetismo divergente nei pidocchi delle piume
Read moreUno studio, durato anni, ha confermato l’intuizione che i topi dai colori chiari sopravvivono meglio negli habitat chiari, e viceversa. Ha permesso inoltre ai ricercatori di individuare una mutazione che agisce sulla pigmentazione e di capire esattamente come essa abbia prodotto un nuovo colore del mantello
Read moreLe specie di mammiferi che cambiano il colore della pelliccia sono in pericolo di estinzione per il costante accorciamento degli inverni che li rende più visibili e quindi vulnerabili. La presenza, in veri e propri siti di ‘salvataggio evolutivo’, di individui che in inverno non modificano il colore della pelliccia potrebbe rappresentare la loro salvezza, fornendo la necessaria variabilità genetica su cui potrebbe agire la selezione naturale
Read moreL’analisi dei pigmenti fossilizzati ci consente ora di determinare alcune informazioni sulla colorazione delle specie estinte
Read moreResti straordinariamente conservati di un anchilosauro fanno luce sulla colorazione e sulla strategia di mimetizzazione di questi grandi erbivori
Read moreAlcuni pesci appartenenti alla famiglia Blenniideae possiedono sistemi di difesa dai predatori basati sulla produzione di veleno. Il veleno dei pesci appartenenti al genere Meicanthus contiene tossine che si sono evolute in maniera convergente in altri gruppi filetici, e possiede potenti effetti ipotensivi
Read moreLa predazione sembra essere alla base delle grandi differenze tra maschi e femmine in questa specie di insetto. Le femmine avrebbero abbandonato forma e colori tipici di un mimetismo criptico e avrebbero cominciato a mimare l’aspetto dei fiori attirando così i grossi insetti impollinatori
Read more