I ricercatori de La Specola scoprono una chiocciola “toscana doc”

Battezzata nuova specie di gasteropode, è stata individuata sul Monte Calvi.
Read moreBattezzata nuova specie di gasteropode, è stata individuata sul Monte Calvi.
Read moreLa nuova specie si chiama Barkeriella museensis ed è una lumachina di due centimetri che gli scienziati hanno trovato nella serra durante i campionamenti
Read moreNei Malavoglia Giovanni Verga narra le peripezie di una famiglia alle prese con uno sfortunato carico di lupini. La usiamo come occasione per parlare di nuovo di Sistematica
Read moreUno studio sui molluschi fossili mostra che la fauna marina ha saputo adattarsi alle trasformazioni del clima avvenute negli ultimi 130.000 anni, ma l’impatto dell’attività umana sulle aree costiere rischia di superare i limiti di adattabilità degli ecosistemi
Read moreUna scienziata fiorentina dell’Ottocento, Marianna Paulucci, è all’origine del moderno studio dei molluschi in Italia. Il Sistema Museale dell’Ateneo cura una revisione dei generi, specie e sottospecie da lei scoperte con l’obiettivo di realizzarne un catalogo completo.
Read morePer questa terza tappa del viaggio tra donne scienziate attive tra Ottocento e Novecento, ci concediamo una piccola licenza per parlare di una scienziata nata in realtà all’inizio del ‘900: Eugenia Montanaro Gallitelli.
Read moreRicercatori di Harvard hanno scoperto nuovi recettori molecolari nelle ventose delle braccia dei polpi, che permettono a questi molluschi di assaggiare l’ambiente circostante e rilevare le prede attraverso segnali chimici specifici
Read moreQuesti piccoli cefalopodi, rappresentati da numerose specie nel Mediterraneo, hanno organi copulatori unici, che hanno contribuito alla loro diversificazione specifica
Read morePer la prima volta è stato mappato il genoma del grande calamaro gigante, Architeuthis dux. Il suo studio potrà fornire preziose risposte su questo animale che non si è mai potuto studiare da vivo
Read moreUna delle più efficienti strategie difensive conosciute in natura è la difesa chimica, nella quale gli organismi producono tossine per respingere gli attacchi dei predatori. Questi sistemi di difesa talvolta vengono condivisi tra organismi tassonomicamente distanti, come nel caso di un batterio, di un’alga e di un mollusco marino, la cui interazione mette in luce l’importanza della difesa chimica nell’evoluzione di complessi modelli di simbiosi
Read moreUno studio effettuato su bivalvi e gasteropodi, sia fossili del Pliocene, sia viventi dell’Atlantico occidentale, suggerisce che la “pigrizia” possa essere una strategia vincente per la sopravvivenza di individui, specie e persino comunità di specie
Read moreAlcuni cefalopodi modificano spesso la sequenza del proprio mRNA con un processo detto “editing dell’RNA”, che comporta alterazioni a livello del proteoma. Tale processo potrebbe avere molta importanza in termini di adattamento all’ambiente e di evoluzione di comportamenti complessi, ma si traduce in un’evoluzione più lenta del genoma
Read moreUn gruppo di ricerca di 26 Paesi, tra cui l’Italia, rappresentata dai ricercatori dell’Ise-Cnr, ha pubblicato su Biological Reviews il primo catalogo completo delle specie rilevate nei laghi e fiumi d’Europa, per indirizzare nuove strategie di conservazione
Read moreI chitoni presentano un sistema sensoriale integrato nello strato più esterno della conchiglia; gli ocelli, fatti di aragonite, hanno una buona risoluzione e una minima dispersione della luce
Read moreAnche i molluschi bivalvi sono messi a rischio dai cambiamenti climatici: il responsabile sarebbe l’acidificazione delle acque
Read more