I meravigliosi nuovi giardini del Museo di Storia Naturale di Londra

Un laboratorio vivente che celebra l’evoluzione della Terra e promuove la biodiversità
Read moreUn laboratorio vivente che celebra l’evoluzione della Terra e promuove la biodiversità
Read moreGrazie al National Biodiversity Future Center l’Italia entra nello scenario internazionale della digitalizzazione massiva delle collezioni naturalistiche. Di che cosa si tratta? Ne parliamo con professoressa Elena Canadelli
Read moreLa nascita di una nuova rivista naturalistica è sempre piacevole, tanto più se è dedicata alle collezioni naturalistiche museali
Read moreEcco i video realizzati per l’International Museum Day 2024 dove conservatori, tirocinanti e giovani ricercatori hanno raccontato le collezioni dei musei di ateneo
Read moreIl cambiamento climatico sta alterando le specie animali. A dimostrarlo una ricerca dell’Università Statale di Milano in collaborazione con l’Università di Losanna che ha preso in esame oltre 5000 esemplari di barbagianni conservati nei musei scientifici di tutto il mondo a partire dal 1900
Read moreTorna il “Paleofest. Il Festival della Preistoria”, organizzato dal Museo Paleontologico dell’Accademia Valdarnese del Poggio di Montevarchi, che dal 2017 propone una due giorni dedicata alle scienze, al Valdarno e alla nostra storia più antica
Read moreLa Summer School offrirà un percorso tematico multidisciplinare del tutto unico e originale pensato per unire biologia, archeologia e paleontologia partendo dal tema centrale dell’avifauna. La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 5 giugno
Read moreDigitalizzazione e genomica permettono di studiare le collezioni naturalistiche come mai è stato possibile prima, ma stiamo realmente valorizzandole e conservandole adeguatamente?
Read moreA Roma una mostra permanente sulla preistoria dedicata ai non vedenti: un’occasione per riflettere su cultura e inclusività
Read moreIl 26 marzo a Perugia il CAMS (Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell’Università degli Studi di Perugia) organizza il Darwin Day “Charles Darwin il collezionista di piante”
Read moreUn nuovo studio condotto dal Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin, in collaborazione col Museo di Zoologia dell’Università Sapienza, ha evidenziato come la diminuzione di mosche tachinidi per effetto dei cambiamenti climatici rappresenti un rischio per l’intero ecosistema delle aree montane. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista PNAS
Read moreIl 22 settembre il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa inaugura la nuova dedicata all’evoluzione umana. È possibile seguire l’evento anche in streaming
Read morePer la rubrica “L’evoluzione non ha genere” abbiamo intervistato la professoressa Elena Canadelli dell’Università di Padova. Tra i temi toccati: le collezioni universitarie, l’evoluzionismo in Italia, la storia delle donne nella scienza, e il rapporto tra scienza e cinema.
Read morePikaia ha letto per voi “Quel che resta. Scheletri e altri resti umani come beni culturali”, libro a cura di Maria Giovanna Belcastro, Giorgio Manzi e Jacopo Moggi Cecchi.
Read moreInaugurato il 13 febbraio, il Museo botanico si sviluppa su una superficie di 500 metri quadrati e permette scoprire la storia dell’Orto, delle sue piante e di chi le ha raccolte.
Read more