Che cosa avrebbe pensato Charles Darwin di Leopardi (e viceversa)?

Pikaia ha letto per voi “Le piante di Darwin e i topi di Leopardi”, una ricostruzione delle affinità di vedute tra lo scienziato e il poeta.
Read morePikaia ha letto per voi “Le piante di Darwin e i topi di Leopardi”, una ricostruzione delle affinità di vedute tra lo scienziato e il poeta.
Read moreUna ricerca pubblicata su Nature Communications, a cui ha partecipato anche una ricercatrice Unifi, evidenzia come una tonalità più bassa nei maschi dipenda da quanto sia numeroso il gruppo sociale e dalle preferenze di accoppiamento
Read moreRegalate e/o regalatevi….un libro! Eccoci al consueto appuntamento con le nostre segnalazioni estive per l’acquisto/lettura di libri sull’evoluzione. Dalla genetica all’astrobiologia, dalla storia della scienza alla botanica, senza dimenticare le proposte per i più piccoli
Read moreIl nostro racconto del laboratorio “Darwin, ieri e oggi. Darwinismo e Neodarwinismo tra scienze mediche, politiche e sociali”, che ha visto la partecipazione di Giuliano Pancaldi, Antonello La Vergata e Alessandra Attanasio
Read moreÈ ora disponibile su Youtube la registrazione del convegno all’università di Milano Bicocca dedicato alla medicina evoluzionistica.
Read moreAl Castello D’Albertis – Museo delle Culture del Mondo Alfondo Lucifredi porta in scena “La vita avventurosa di Alfred Russel Wallace”
Read moreL’ Istituto Italiano per gli Studi Filosofici organizza un seminario in tre parti su darwinismo e neodarwinismo. Interverranno Giuliano Pancaldi, Antonello La Vergata e Alessandra Attanasio
Read moreIl rosso, un colore intenso e vibrante, è stato scelto dalle farfalle appartenenti alle specie Heliconius melpomene ed Heliconius erato per allertare i predatori. La colorazione nelle due specie è quasi identica, un esempio di evoluzione convergente. Ma a livello genetico la storia è molto diversa
Read moreNel bicentenario della nascita di Alfred Russel Wallace, il saggio di Roberta Visone “Selezione naturale ed equilibrio mobile della natura” arricchisce il panorama editoriale italiano degli studi di storia dell’evoluzionismo
Read moreAl Museo Civico Craveri Alfondo Lucifredi racconta “La vita avventurosa di Alfred Russel Wallace” e Franco Andreone presenta il leporello “In viaggio con Wallace”
Read moreI maschi tendono a essere più grandi delle femmine. Questo assunto tradizionale sembrerebbe parzialmente smentito da una recente analisi sul dimorfismo sessuale di taglia nei mammiferi, pubblicato su bioRxiv.
Read moreNell’ambito di #IniziativaWallace, a Pisa una giornata di visite guidate alla Sala della Biodiversità.
Read moreIl 28 marzo a Roma il professor Oscar Flores-Villela (Universidad Nacional Autónoma de México) terrà il seminario “Alfred Russel Wallace, co-founder of Natural Selection”
Read moreRidurre le disuguaglianze con una equa distribuzione dell’acqua: Andrea Rinaldo, ordinario di Costruzioni idrauliche all’Università di Padova, il vincitore dello Stockholm Water Prize 2023
Read moreRoberta Visone presenta a Napoli il libro “Selezione naturale ed equilibrio mobile della natura – L’evoluzionismo di Alfred Russel Wallace tra Darwin e Spencer”
Read more