“Snida e acchiappa”: una nuova ipotesi sull’origine delle penne negli uccelli

Le penne alle estremità degli arti superiori e nella regione caudale dei dinosauri non aviani non servivano a volare, ma forse aiutavano a cacciare gli insetti…
Read moreLe penne alle estremità degli arti superiori e nella regione caudale dei dinosauri non aviani non servivano a volare, ma forse aiutavano a cacciare gli insetti…
Read morePer il canale cultura della Radio televisione svizzera di lingua italiana Clara Caverzasio ha intervistato Telmo Pievani sugli aspetti evolutivi del cancro.
Read moreUno studio multigenerazionale su quattro specie di lucertole caraibiche affronta il “paradosso della stasi”
Read moreDai libri agli articoli, dalle introduzioni alle curatele: una bibliografia degli scritti di Pietro Omodeo.
Read moreFino al 26 maggio al Museo di Storia Naturale “G. Doria” è possibile visitare la mostra fotografica a cura di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli
Read moreIl 2024 è un anno ricco di anniversari per l’evoluzionismo in Italia. Oltre al ventesimo anno della nascita di Pikaia, alcuni personaggi ed eventi superano il centinaio di anni.
Read moreTutti gli eventi Darwin Day 2024 previsti in Italia raccolti dalla redazione di Pikaia, l’elenco è in continuo aggiornamento.
Read moreA 104 anni, il 20 gennaio del 2024 Pietro Omodeo ha concluso la sua vita. Zoologo, citologo, storico delle scienze naturalistiche, è stato, con Montalenti, uno dei primi grandi biologi del ‘900 italiano. Ha aperto nel dopoguerra la nostra cultura al pensiero evoluzionista e con le sue ricerche storico-critiche ha posto i semi di quello che poi sarebbe diventata anche una peculiare filosofia storica della biologia.
Read moreIl museo Tring era pieno di rari esemplari di uccelli le cui splendide piume valevano incredibili somme di denaro per gli uomini che condividevano la stessa ossessione di Edwin Trist, il “ladro di piume”: l’arte vittoriana di creare sugli ami riproduzioni di insetti per la pesca dei salmoni.
Read moreUn ragno salticide cinese imita il movimento e l’aspetto generale delle formiche che vivono nella sua medesima area; allo stesso tempo la sua colorazione brillante lo confonde con la vegetazione. Secondo gli studiosi questa inusuale combinazione di mirmecoforfia e cammuffamento protegge il ragno da alcuni dei suoi predatori
Read morePubblichiamo l’indice e la prefazione del volume “A proposito di organismi, evoluzione e conoscenza” (Meltemi, 2024), nato dal convegno di chiusura del progetto “La biblioteca della vita” dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Read morePinpoint. Uno strumento versatile offerto da Google a studiosi, ricercatori, giornalisti per migliorare l’efficenza del proprio lavoro redazionale e/o editoriale che funziona anche con la storia dell’evoluzionismo
Read moreÈ disponibile su youtube la registrazione della conferenza di Robert Vignali su Alfred Russel Wallace al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa
Read moreIn chiusura del bicentenario dalla nascita di Alfred Russel Wallace lo ricordiamo con un altro articolo che analizza alcuni passi significativi della sua corrispondenza e dei suoi scritti
Read moreIn mostra oltre 200 immagini per raccontare l’evoluzione del rapporto tra botanica e visual culture: dagli erbari quattrocenteschi alle tecnologie più evolute
che aiutano agricoltura e ambiente