Archivio categoria: Ecologia e biodiversità

Vongole allo zolfo

2843

Come apprendiamo dalle pagine di Science, grazie ad una ricerca del genetista  Jonathan Eisen della University of California at Davis, e’ stato sequenziato il genoma del simbionte chemiosintetico Candidatus Ruthia magnifica, un batterio che sfrutta l’energia chimica del solfuro di idrogeno per sostenere il proprio metabolismo e quello del proprio ospite, la vongola gigante Calyptogena magnifica. Entrambi vivono intorno ai […]

Read more

Bentornato, Jose’!

2835

Sono stati alcuni membri della Wildlife Conservation Society che ha sede presso il famosissimo Zoo del Bronx, un popolare quartiere di New York, a osservare l’animale mentre lavorava operosamente al proprio rifugio fatto di rami. L’esemplare e’ stato prontamente battezzato Jose’, in onore del politico José E. Serrano, che da anni si occupa e tenta di proteggere il Bronx River, […]

Read more

Biodiversità e cambiamenti climatici

E’ di pochi giorni fa la notizia che la MacArthur Foundation (www.macfound.org) investirà 5 milioni di dollari per finanziare 8 progetti internazionali per studiare gli effetti dei cambiamenti climatici sulle specie di diversi ecosistemi mondiali e per trovare soluzioni utili a mitigarli. Le regioni coinvolte saranno 8: Madagascar e Albertine Rift (Africa); Himalaya Orientale, Melanesia e aria del basso Mekong […]

Read more

L’evoluzione secondo Euglena

2811

Un gruppo di ricerca diretto da Eric Linton, biologo della Central Michigan University, completera’ in questo periodo il sequenziamento del genoma di ben sei forme di Euglenoidi, alcune delle quali hanno perso la capacita’ fotosintetica durante il loro percorso evolutivo. In particolare, Linton vuole concentrarsi sui cloroplasti dei sei tipi di organismi, gli organuli deputati alla fotosintesi clorofilliana. Ecco alcuni […]

Read more

Dalle acque dolci agli oceani

2804

La storia dei pesci ossei resta a lungo confinata nelle acque dolci, ed e’ solo tra la fine del Cretaceo e l’epoca del terziario denominata Eocene, circa 55 milioni di anni fa, che i sedimenti marini mostrano uno straordinario  arricchimento dei resti di questi organismi, arrivati a noi sotto forma di fossili. La rapida radiazione adattativa, che in pochi milioni […]

Read more

E’ l’uomo che riscalda la Terra: parola di IPCC

L’IPCC (Intergovernamental Pannel on Climate Change) è stato creato nel 1988 dall’organizzazione mondiale meteorologica (World Meteorological Organization WMO) e dal programma delle nazioni unite per l’ambiente (United Nations Environment Programme UNEP) in seguito al riconoscimento del problema globale del cambiamento climatico. L’IPCC non è un ente di ricerca, ma è costituito da un gruppo di scienziati che provengono da tutto […]

Read more

Bisogna avere orecchio

2739

Sebbene posseggano uno dei sistemi uditivi tra i piu’ semplici fra gli animali, dotato fino a soli quattro neuroni collegati ad un minuscolo timpano, esse hanno acquisito nella loro storia evolutiva la capacita’ di udire gli ultrasuoni usati dai pipistelli per coordinare le loro battute di caccia notturne. E non solo: James Windmill, un esperto in nanotecnologie, e i suoi […]

Read more

Ratti talpa e ossigeno

2729

Il biologo evolutivo Eviatar Nevo dirige l’Institute of Evolution dell’Universita’ di Haifa, in Israele, e studia da decenni varie specie del genere Spalax. La sua ricerca piu’ recente sta rivelando la capacita’ di questo piccolo roditore sotterraneo di poter sopravvivere in piena salute in ambienti la cui concentrazione di ossigeno e’ davvero ridotta al lumicino: 3% contro l’usuale concentrazione atmosferica […]

Read more

Il costo della predazione

2728

Uno studio condotto da Chris Carbone e collaboratori dell’Institute of  Zoology di Londra ha modellizzato la strategia trofica dei carnivori in termini di costi e benefici. I risultati di questa teorizzazione hanno portato alla conclusione che i carnivori terrestri possono arrivare a pesare al massimo circa una tonnellata, limite oltre il quale la cattura delle prede conferirebbe loro meno benefici dal […]

Read more

Le radiazioni adattative degli anfibi

2714

La classe degli anfibi è universalmente considerata quella a più alto rischio di estinzione tra i vertebrati. Negli ultimi anni, stiamo assistendo ad un declino a livello globale di questi animali, in relazione alle loro caratteristiche anatomiche. Presentano, infatti, una pelle dotata di pori che assorbe le tossine e che rende loro suscettibili ad infezioni batteriche e fungine. Inoltre, la loro […]

Read more

Le previsioni esatte dello scoiattolo rosso

2708

Ed e’ cosi’ che gli scoiattoli rossi del Nordamerica (Tamiasciurus hudsonicus) e del continente euroasiatico (Sciurus vulgaris) battono le mosse di sopravvivenza delle loro principali fonti di cibo: gli alberi che producono i loro semi preferiti. Il fenomeno e’ stato attentamente studiato da un team internazionale di ricercatori guidati dal biologo canadese Stan Boutin, della University of Alberta. Del team […]

Read more

Alte temperature soffocano i pesci

Il riscaldamento dei mari e degli oceani sta avendo effetti drammatici sulla fisiologia di alcuni pesci, fino a non permettere loro di respirare in acque troppo calde. Una dimostrazione di questo fenomeno arriva dagli studiosi Hans Pörtner e Rainer Knust dell’ Alfred Wegener Institute for Polar and Marine Research di Bremerhaven, Germania, sulle pagine di Science. I due giovani ricercatori […]

Read more

L’evoluzione dinamica degli ecosistemi

2686

Un gruppo di fisici italiani S. Azaele, S. Pigolotti e A. Maritan dell’Università di Padova con la collaborazione di J. R. Banavar della Penn State University (USA), hanno pubblicato su Nature una letter che rappresenta un importante contributo allo studio delle dinamiche degli ecosistemi.Gli ecosistemi sono dei sistemi molto complessi dalla cui comprensione siamo ancora molto lontani. L’elevato numero di […]

Read more

I batteri più piccoli del mondo

2684

Grazie al lavoro pubblicato su Science del microbiologo dell’Università della California a Berkeley, Brett Baker, sono stati scoperti i più piccoli esseri viventi fino ad ora conosciuti, con la dimensione record di 200 nanometri di diametro. Si tratta di 3 specie di Archeobatteri, uno dei due gruppi in cui sono divisi i Procarioti, che vivono nel fango di alcune miniere di ferro […]

Read more

Come i primi fissatori di azoto

2681

La scoperta, annunciata recentemente sulla rivista Science da John Baross, professore di oceanografia, e dalla ricercatrice Mausmi Mehta, entrambi alla University of Washington di Seattle, sembrerebbe sostenere l’ipotesi che la capacita’ di sintetizzare la nitrogenasi, un complesso enzimatico che converte l’azoto atmosferico in ammoniaca (rendendo l’azoto disponibile ai viventi), si sia evoluta prima che le tre linee principali della vita […]

Read more
1 63 64 65 66 67 69