Archivio categoria: Ecologia e biodiversità

I sistemi predatore-preda e gli oscillatori accoppiati

2680

John Vandermeer, ecologo teorico alla University of Michigan, propone dalle pagine di BioScience il modello matematico degli oscillatori accoppiati per spiegare il complesso andamento ondulatorio o pulsato delle dimensioni delle popolazioni di predatori e prede. Il concetto di popolazioni oscillanti non e’ certamente nuovo negli studi ecologici, ma nel suo lavoro decennale Vandermeer ha voluto studiare differenti sistemi predatore-preda interconnessi […]

Read more

Le nuove meraviglie del Borneo

2675

La foresta pluviale del Borneo si conferma uno dei luoghi più ricchi di biodiversità. Nel resoconto annuale del WWF emerge che nel solo 2006 gli scienziati hanno scoperto almeno 52 nuove specie di animali e piante. Tra gli animali figurano 30 specie di pesci e 2 rane arbricole, mentre tra le piante 16 specie di zenzero. Andrea Romano foto di Sadilya […]

Read more

Tutti i segreti degli animali con un semplice clic!!

2654

Il famoso Cornell Lab of Ornithology mette a disposizione di tutto il popolo di Internet la prestigiosa collezione della Macaulay Library of Natural Sounds, costituita da oltre 65.000 suoni e piu’ di 18.000 video di uccelli e altri animali, raccolti e catalogati in anni e anni di paziente lavoro. Da oggi, grazie ai progressi della tecnologia tutto questo e’ disponibile […]

Read more

Diciamo addio al delfino bianco dello Yangtze

2657

Ebbene, è quasi ufficiale l’estinzione del delfino bianco dello Yangtze, il fiume cinese più inquinato del mondo. Una spedizione guidata da August Pfluger, direttore del baiji.org foundation, ha sventolato bandiera bianca dopo aver cercato invano questo straordinario cetaceo per sei settimane. Si pensa che il delfino bianco dello Yangtze (Lipofer vexillifer), chiamato volgarmente baiji, fosse uno dei mammiferi di acqua dolce […]

Read more

L’evoluzione dell’ape riscritta

2653

Bryan Danforth della Cornell University e George Poinar della Oregon State University hanno fatto l’eccezionale scoperta in una miniera di ambra della valle del Hukawng nell’ex Birmania (oggi chiamata Myanmar) e ne danno un breve resoconto su Science. Il minuscolo esemplare (2,95 mm di lunghezza), battezzato Melittosphex burmensis e rimasto intrappolato nella resina di un’antica conifera, poi trasformatasi in ambra, […]

Read more

La lingua più lunga del mondo

Il pipistrello Anoura fistulata è stato scoperto solo lo scorso anno nella foresta equatoriale dell’Ecuador e da subito si è notata questa sua peculiarità. Infatti, presenta una lingua lunghissima (8,5 cm) rispetto alle relative dimensioni corporee che risulta ancorata non alla base della bocca, ma molto più in basso nella cavità toracica. Solo oggi però i ricercatori hanno compreso in che modo si sia […]

Read more

Scoperte tre nuove specie di lemuri in Madagascar!

2618

Il Madagascar continua a riservare sorprese: è di pochi giorni fa la notizia della scoperta di tre nuove specie di lemure pigmeo denominate Microcebus danfossi, Microcebus lokobensis e Microcebus bongolavensis. Questa straordinaria scoperta, confermata da analisi genetiche, quali comparazioni di sequenze di DNA, è il frutto del lavoro dell’equipe di ricercatori capeggiata da Gillian Olivieri dell’Università di Medicina Veterinaria di Hannover. I […]

Read more

Vita nuova alle Hawaii !

2620

Un’imbarcazione dell’istituzione americana National Oceanic and Atmospheric Administration ha recentemente condotto una ricerca presso le French Frigate Shoals, un atollo aperto costiuito da una barriera corallina che circonda numerose piccole isole sabbiose, nella parte nord-occidentale dell’arcipelago hawaiano. L’area occupata dalla barriera corallina e’ di quasi mille chilometri quadrati; i coralli crescono su di un vulcano eroso, ormai sommerso da milioni […]

Read more

Squali in pericolo!

2622

Ogni ecosistema è mantenuto in vita da una fitta rete alimentare che si genera tra produttori e consumatori, tra prede e predatori. In questo delicato equilibrio, gioca un ruolo fondamentale il ” predatore dei predatori”, che costituisce l’ultimo anello della rete trofica (catena alimentare). La sua eventuale scomparsa potrebbe portare all’esplosione incontrollata di alcune forme di vita ed al conseguente […]

Read more

Il leopardo nebuloso si divide a metà

2617

Il leopardo nebuloso (Neofelis nebulosa) è un felino di medie dimensioni che, pur assomigliando molto ai grandi felini, costituisce un genere a sè stante. E’ una specie minacciata di estinzione che occupa un areale (zona di distribuzione) che corrisponde alla regione del sud-est asiatico, comprese le grandi isole indonesiane. All’interno del suo territorio di distribuzione, come numerose specie animali, presenta […]

Read more

Ecosistemi marini: l’evoluzione crea, l’uomo distrugge

Gli scienziati del Field Museum of Natural History di Chicago hanno studiato, analizzando un database di registrazioni fossili (http://paleodb.org/cgi-bin/bridge.pl), come la vita marina si cambiata negli ultimi 545 milioni di anni. Invece di notare un graduale incremento nel numero delle specie hanno riscontrato una “esplosione” di vita dopo la grande estinzione che avvenne alla fine del Permiano, 250 milioni di […]

Read more

Il gene regolatore del ciclo dello zolfo

L’annuncio arriva da Mary Ann Moran, ecologa marina della University of Georgia che insieme ai suoi collaboratori pubblica i risultati della sua ricerca sulle pagine di Science. Negli ultimi anni il team ha identificato come possibile regolatore del ciclo dello zolfo il plancton batterico marino appartenente a due gruppi denominati Roseobacter (come Silicibacter pomeroyi, abbondante lungo le coste) e SAR11 […]

Read more

Acqua e radiazioni per cena

Ci sono voluti gli sforzi di ben otto istituzioni per chiarire il singolare metabolismo di batteri che si sostentano con l’energia ricavata dai prodotti di decomposizione dell’acqua per azione dell’uranio radioattivo: lo ha recentemente annunciato la rivista Science. Lisa Pratt, che conduce ricerche di biogeochimica, spiega la sorprendente scoperta, che allarga i confini della biosfera comprendendo ora addirittura le profondita’ […]

Read more

Disponibilita’ di cibo ed evoluzione del cervello

2553

Il Journal of Human Evolution pubblica online un articolo di Andrea Taylor e Carel van Schaik, rispettivamente della Duke University e dell’Universita’ di Zurigo, nel quale si dimostra per la prima volta tra i primati una significativa connessione tra la quantita’ di cibo disponibile e la microevoluzione della capacita’ cranica. I due antropologi hanno comparato le caratteristiche dimensionali di quattro […]

Read more

The Millennium Assessment

Dall’abstract riporto:Charged with describing the current state of the environment, scientists worldwide collaborated to produce the Millennium Ecosystem Assessment. In seven synthesis reports and other technical documents, the assessment summarizes the Earth’s present condition and the impacts humans have on critical ecosystem services.Lo scopo è ben chiarito nella introduzione:The purpose of a scientific assessment,” the authors explain, “is not to […]

Read more
1 64 65 66 67 68 69