Archivio categoria: Ecologia e biodiversità

Aumentano i gorilla di montagna!

2968

Finalmente una buona notizia dal mondo della conservazione della fauna selvatica: le popolazioni del gorilla di montagna (Gorilla gorilla beringei) starebbero attraversando una fase di incremento demografico. Questa informazione perviene dall’ultimo censimento effettuato nel Bwindi Impenetrable National Park, in Uganda, tra i mesi di aprile e giugno del 2006. La popolazione di gorilla residente in questo parco sarebbe aumentata di […]

Read more

In uscita “Il rabdomante”, una pellicola futuristica (ma non troppo!) di Felice Cattani

A meno da un mese dalla Giornata Mondiale per l’Acqua, che si è tenuta lo scorso 22 marzo, esce a Torino un film che racconta le difficoltà di una terra privata del suo bene più prezioso, l’acqua, e le vicende del rabdomante Felice, unico essere umano ad aver mantenuto la capacità di dialogare con l’ambiente.   Sfondo della narrazione non […]

Read more

Marsupiale ritrovato

2920

Una specie australiana che era ritenuta estinta da ormai 106 anni è riapparsa inaspettatamente. Si tratta di un piccolo marsupiale, il peramele o bandicot dai piedi di porco (Chaeropus ecaudatus), dotato di lunghe orecchie da dei coniglio, zampe sottili e unghie simili a zoccoli, la cui sopravvivenza era stata messa in pericolo dalla modificazione dell’habitat. Nel numero odierno di Nature […]

Read more

La coevoluzione di primati e pidocchi

2910

Quando un parassita si lega ad un ospite per milioni di anni, le loro storie evolutive finiscono per correre su binari assolutamente paralleli: talmente paralleli da determinare un evento di speciazione quando questo si verifica per l’ospite considerato. I protagonisti dell’ultimo studio del gruppo di ricerca del biologo David Reed, del Florida Museum of Natural History, sono per l’appunto i […]

Read more

Riscaldamento globale: guida alla sopravvivenza

2911

51 Things We Can Do Can one person slow global warming? Actually, yes. You—along with scientists, businesses and governments—can create paths to cut carbon emissions. Here is our guide to some of the planet’s best ideas, with an assessment of their impact and feel—good factor.   The Earth Freindly Home Are you wasting energy? There are ways you can alter […]

Read more

Vicini indispensabili

2889

Trochetia blackburniana è una rara pianta endemica delle isole Mauritius i cui grossi fiori rossi vengono impollinati quasi esclusivamente dal geco Phelsuma cepediana. Questa specie, nonostante abbia il suo picco di attività nelle ore diurne contrariamente ai gechi delle nostre regioni, ha un comportamento che lo porta a nascondersi per evitare la predazione. Il luogo preferito per nascondersi del piccolo […]

Read more

Coevoluzione e speciazione

2885

Uno studio, condotto da Julie Smith della Pacific Lutheran University e pubblicato su American Naturalist, ha individuato una nuova specie di crociere, uccello appartenente alla famiglia dei Fringillidi, nelle zone montuose dell’ Idaho, Stati Uniti. Questa nuova specie differisce sia morfologicamente che dal punto di vista delle vocalizzazioni rispetto al crociere rosso (Loxia curvirostra complex), un uccello che si nutre […]

Read more

Speciazione ai poli

Da uno studio, condotto dagli zoologi Jason Weir e Dolph Schluter direttore del Biodiversity Research Centre dell’Università della British Columbia (UBC), emerge che i processi di speciazione avvengono più velocemente man mano che ci si avvicina dall’equatore ai poli. Questo studio, che apparirà sulla rivista Science, afferma quindi che le specie evolvono più velocemente ad alte latitudini. Questi risultati inaspettati […]

Read more

Il pericolo si nasconde nel buio

2864

Gia’ nel 2001 Carlos Ibañez, della Stazione Biologica Doñana di Siviglia, aveva avanzato l’ipotesi che la nottola gigante (Nyctalus lasiopterus), un grande pipistrello (45 cm di apertura alare!) del Mediterraneo dotato di grossi denti,  potesse  predare  passeracei migratori impegnati nella stagionale traversata del bacino mediterraneo, che si svolge due volte all’anno (in autunno e in primavera) e che non si interrompe […]

Read more

Nuova vita nelle acque di Panama

2858

Un gruppo di ricercatori dello Smithsonian Tropical Research Institute, coordinati dalla ricercatrice Rachel Collins, ha esplorato la regione orientale dell’Oceano Pacifico al largo delle coste panamensi con lo scopo di individuare forme di vita fino ad ora sconosciute. Con lo stupore di tutti i ricercatori, più del 50% delle specie visionate rappresentano specie fino ad oggi non classificate. L’esplorazione, a […]

Read more

Tutti ai Poli per un anno

2862

Si è aperto ufficialmente il primo marzo l’Anno Polare Internazionale 2007/2008, proclamato dall’ ICSU , International Council for Science e dal WMO, World Meteorological Organisation.   Per un anno scienziati di tutto il mondo studieranno l’importanza dell’Artico e dell’Antartico per il clima e gli ecosistemi della Terra. L’impresa coinvolgerà 10.000 ricercatori di 63 paesi nelle ricerche concernenti i cambiamenti del […]

Read more

Quando gli avvoltoi volano… a bordo di aerei di linea

Il protagonista di questa bizzarra vicenda è stato ritrovato in fin di vita nella provincia di Chanthaburi, a dicembre, e subito trasportato alla Kasetsart University, in Bangkok, dove è stato curato da alcuni veterinari. In Asia l’avvoltoio monaco (Aegypius monachus) è endemico della della Mongolia, dove è ormai considerato un volatile raro, tanto da esser entrato dal 2006 nella “Red […]

Read more

L’evoluzione dell’eusocialità

2853

Alcuni scienziati dell’ Università dell’Illinois, capeggiati da Sydney Cameron, hanno condotto un’analisi genetica sulla famiglia di vespe Vespidi, ottenendo dei risultati tanto importanti che sarà necessario riscrivere l’albero filogenetico di questi animali. L’analisi si è concentrata principalmente sull’evoluzione del comportamento sociale delle vespe, la cosiddetta eusocialità. Gli scienziati sembrano aver trovato le prove genetiche che l’eusocialità si sia evoluta due volte […]

Read more

Ricomparso dopo più di un secolo

Acrocephalus orinus si era estinto da 140 anni. Almeno questo era quello che credevano gli studiosi dopo il suo ultimo avvistamento in India nel lontano 1868. Invece durante il mese di marzo dello scorso anno un gruppo di ricercatori ne ha rinvenuto un esemplare in Thailandia. Dopo accurate analisi molecolari i ricercatori possono affermare che l’individuo appartiene effettivamente alla specie […]

Read more

Coralli salvatori di coralli

2847

Drew Harvell, ecologa e biologa evolutiva alla Cornell University, guida un importante team nell’ambito della ricerca denominata Global Environmental Facility Coral Reef Targeted Research Program, che ha tra i suoi scopi quello di studiare gli effetti dell’aumento della temperatura delle acque oceaniche sugli ecosistemi corallini. Nell’ultimo studio, i cui risultati appaiono sulla rivista Oceanography, la Harvell annuncia la scoperta della […]

Read more
1 62 63 64 65 66 69