Lo strano caso degli storni di Shakespeare come esempio di econazionalismo americano
Si dice che sia stato un appassionato di Shakespeare a portare lo storno comune in America: ecco com’è nata la leggenda e come è stata usata
Read moreSi dice che sia stato un appassionato di Shakespeare a portare lo storno comune in America: ecco com’è nata la leggenda e come è stata usata
Read moreMercoledì 23 marzo 2022, in collegamento zoom, Paola Govoni, docente presso l’Università di Bologna, ci ha regalato una lezione di storia e sociologia della scienza per comprendere il fenomeno della partecipazione femminile al mondo scientifico-tecnologico. Numerosi gli spunti di riflessione scaturiti dalla conversazione per cui non vi resta che leggere la prima intervista della rubrica “L’evoluzione non ha genere”
Read moreIl nuovo ciclo del Seminario Evoluzione, Etica ed Ecologia (3E) del Dottorato in filosofia della Sapienza, con il patrocinio di ResViva approfondisce il tema “Le emozioni dopo Darwin: Centocinquanta anni da L’Espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali”
Read moreVenerdì 7 aprile Chiara Ceci ha partecipato a una puntata di Radio3scienza interamente dedicata ai taccuini di Darwin
Read more15 mesi dopo l’annuncio della loro scomparsa i taccuini perduti di Darwin sono stati lasciati anonimamente alla Cambridge University Library. Con un messaggio: “buona Pasqua”
Read moreLa diversità bioculturale, cioè la combinazione di diversità biologica e culturale, ha profonde implicazioni per la conservazione, ha spiegato Pievani
Read moreEstetica, ecologia, tutela della biodiversità saranno i temi di un ciclo di seminari interdisciplinari online, in programma tra aprile e maggio 2022, a cura dell’università di Firenze. La partecipazione è libera e gratuita
Read moreLa Rassegna Italiana di Storia della Scienza segnala gli scritti di carattere storico-scientifico pubblicati nel 2021 in Italia o
promossi/patrocinati da istituzioni italiane. Ora è disponibile il pdf relativo al 2021
Pikaia ha letto per voi “Ambienti e migrazioni umane”, dove i processi migratori sono la cartina al tornasole di articolate dinamiche socio-culturali. La scienza e la filosofia ci permettono di indagarle.
Read moreCosa lega Evie Swire, tredicenne inglese e Mary Anning, scienziata vissuta nell’Ottocento? La passione per la scienza. La giovane studentessa, due anni fa, avviò la raccolta fondi online Mary Anning Rocks per poter commissionare la statua di Anning. Probabilmente, entro maggio 2022, a Lyme Regis, nel Dorset, luogo natale della scienziata, tutto sarà pronto. Da tempo il mondo scientifico si sta sforzando di riconoscerle, finalmente, i suoi meriti.
Read moreIl contributo delle scienziate allo sviluppo dell’evoluzionismo è stato ed è determinante, ma le loro storie sono ancora poco raccontate. Ne parliamo da domani nella nuova rubrica di Pikaia “L’evoluzione non ha genere”
Read moreOgni individuo è in realtà un complesso consorzio di organismi, legati l’uno all’altro da vincoli di interdipendenza e reciprocità. Scott Gilbert, professore di biologia al Swarthmore College, ne parla con Sofia Belardinelli de Il Bo Live
Read moreIl biologo e docente Francesco Mezzalira presenta in un breve video la vita e il lavoro di Gian Battista Brocchi
Read morePikaia ha letto per voi “Il potere del ciarlatano” della scrittrice tedesca Grete De Francesco
Read moreCon il consenso degli interessati, pubblichiamo l’elaborato di tesi di Francesco Gallo, Corso di Laurea Magistrale in Scienze filosofiche dell’Università degli Studi di Milano. Relatore: Prof. Gianfranco Mormino, Correlatore: Dott.ssa Raffaella Colombo
Read more