Vita e vivente secondo Pietro Omodeo
Lo zoologo ci invia come contributo una sua proposta aggiornata della definizione di vita. La condividiamo con i lettori
Read moreLo zoologo ci invia come contributo una sua proposta aggiornata della definizione di vita. La condividiamo con i lettori
Read moreUn workshop workshop su Stephen Jay Gould in occasione del doppio anniversario gouldiano: 1972/2002. A Roma in presenza e in streaming
Read moreNel documento Charles Darwin ha trascritto un passaggio dell’Origine delle specie in cui riassume e difende la sua teoria. In vendita anche altri cimeli.
Read moreElisabetta Fiorini Mazzanti è stata una scrittrice e botanica, nota per i suoi lavori sui muschi e sulle alghe. Grazie ai suoi studi, nell’Ottocento, l’interesse per le crittogame acquisì un’enorme importanza per la biologia generale.
Read moreIn occasione dell’uscita di “Charles Darwin. L’uomo, il suo grande viaggio e la teoria dell’evoluzione” pubblichiamo la prefazione a cura di Chiara Ceci
Read moreL’intervista alla Prof.ssa Elena Gagliasso traccia un quadro sullo stato dell’arte delle scienze e della filosofia della scienza nella società contemporanea, sul ruolo delle donne nella ricerca e sulla diversità e unità umane.
Read moreIl Museo di Storia Naturale di Milano, Il centro Filippo Buonarroti e Scienza in rete ricordano a un anno dalla morte lo scienziato con la conferenza conferenza “Richard Charles Lewontin — biologo e genetista, un protagonista del dibattito biologico del novecento”
Read moreEsistono miriadi di forme diverse di spermatozoi, una per ogni specie animale. Che cosa ci possono insegnare queste cellule sull’evoluzione? Partiamo dai pionieri
Read moreCome si è evoluto il sesso? È effettivamente la strategia riproduttiva più vantaggiosa? Quali sono vantaggi e svantaggi della riproduzione sessuata? Perché esistono proprio due generi sessuali? Sofia Belardinelli (Il Bo Live) intervista il professor Gil Rosenthal
Read moreTelmo Pievani è stato ospite del podcast PDR di Daniele Rielli. La registrazione è disponibile su Youtube e sui principali canali
Read morePikaia ha visitato la (bellissima) mostra “Darwin in Conversation” alla Cambridge University Library, che fino al 3 dicembre espone centinaia di manoscritti originali di Charles Darwin, inclusi i taccuini che erano scomparsi
Read moreMaria Sibylla Merian era un’artista-scienziata. Non è un ossimoro, ma la combinazione della soggettività tipica dell’arte e dell’oggettività scientifica. La rubrica “L’evoluzione non ha genere” vi farà riscoprire una persona che ha combinato queste attività dissimili e i risultati sorprendenti ottenuti
Read moreNel corso della sua storia millenaria, il Giappone ha sviluppato un pensiero dai forti connotati naturalistici: filosofia, arte e religione ne esprimono tutta la sua complessità
Read moreCaroline Kennard, attivista per la parità dei diritti e appassionata di scienza, ebbe un breve scambio epistolare con Charles Darwin tra la fine del 1881 e l’inizio del 1882. Il fulcro delle tre lettere riguarda la presunta inferiorità della donna corroborata da opinabili risultati scientifici giustificati dalla selezione sessuale. Kennard contesta le elaborazioni di Darwin con argomentazioni sociali e riferite all’ambiente culturale, ma purtroppo lo scambio non prosegue.
Read moreMauro Mandrioli e Marco Ferraguti raccontano il progetto “Le cause dell’evoluzione: Daniele Rosa e il contributo dei naturalisti modenesi nell’origine della biologia evoluzionistica moderna”.
Read more