Archivio categoria: Neuroscienze

La ricetta segreta della musica: la lista degli ingredienti e come vengono interpretati a livello cerebrale

cHJpdmF0ZS9zdGF0aWMvaW1hZ2Uvd2Vic2l0ZS8yMDIyLTA0L2xyL2JzMTMzNC1pbWFnZS1rd3Z4NGY0ay5qcGc

Narayan Sankaran, Matthew K. Leonard, Frederic Theunissen and Edward F. Chang hanno individuato in pitch, passaggio da una nota alla successiva e previsione della melodia i tre ingredienti base della produzione musicale, che vengono codificati a livello cerebrale. I ricercatori hanno condotto degli esperimenti su otto pazienti per provare a svelare i segreti nascosti tra le connessioni neuronali.

Read more

“Dalle lucertole all’uomo”: come l’essere umano ha conquistato la sua dimensione psicologica

word image 54380 1

“Dalle lucertole all’uomo” si propone di delineare il percorso evolutivo verso l’agentività psicologica specifica dell’uomo. L’autore individua quattro grandi architetture organizzative riguardanti la presa di decisioni e il controllo comportamentale nel singolo individuo: quella degli antichi vertebrati, degli antichi mammiferi, delle grandi scimmie e infine dei primi uomini. Ogni tappa evolutiva introduce un livello di “controllo” in più sui propri fenomeni psicologici e sulla facoltà di controllarli, fino a rendere l’individuo pienamente consapevole di sé e dei propri scopi.

Read more

L’archeologia cognitiva e il suo contributo allo studio delle specie umane antiche: intervista alla dottoressa Annapaola Fedato

archeologia cognitiva

Spagna – Italia. Non si tratta di una partita di calcio. La rubrica “l’evoluzione non ha genere” continua con una interessante conversazione online tra Pikaia e la Dr.ssa Annapaola Fedato. La ricercatrice si occupa di archeologia cognitiva e indaga l’evoluzione della cognizione umana basandosi su studi replicativi e sui reperti archeologici.

Read more