In viaggio con Pikaia sulle orme di Madame Ida Pfeiffer

Pikaia ha letto per voi “Anime inquiete” di Piero Borzini, che ripercorre la vita di numerose viaggiatrici tra Seicento e Novecento.
Read morePikaia ha letto per voi “Anime inquiete” di Piero Borzini, che ripercorre la vita di numerose viaggiatrici tra Seicento e Novecento.
Read morePikaia ha letto per voi “Paura. Lezioni di sopravvivenza dalla natura selvaggia” (Raffaello Cortina Editore, 2022) scritto dall’etologo e biologo della conservazione Daniel T. Blumstein.
Read morePikaia ha letto per voi “L’odissea dei geni” dell’antropologa molecolare Evelyne Heyer, un lungo viaggio che va dai nostri antenati sino a noi
Read moreDisponibile sul sito Darwin Online la raccolta di oltre 1700 recensioni delle opere di Darwin pubblicate dal 1835 in poi.
Read morePer questa terza tappa del viaggio tra donne scienziate attive tra Ottocento e Novecento, ci concediamo una piccola licenza per parlare di una scienziata nata in realtà all’inizio del ‘900: Eugenia Montanaro Gallitelli.
Read moreRina Monti è stata la prima donna a divenire Professore Ordinario in Italia. Ma chi era? Partite con Pikaia alla scoperta di questa incredibile scienziata
Read moreMercoledì 13 ottobre è andata in ondata la terza puntata della serie “Donne scienziate tra ‘800 e ‘900” (Rai Storia), dedicata alla botanica Eva Mameli Calvino e alla zoologa Cesarina (Rina) Monti. Ma chi era Eva Mameli Calvino?
Read moreDal 15 al 17 ottobre si terrà, sulla piattaforma zoom, il convegno “Storie di Scienza”, dedicato a giovani studiose e studiosi di storia della scienza.
Read moreL’evotipo è un concetto utile per capire qual è il più adatto per selezionare in laboratorio una funzione di nostro interesse?
Read morePikaia ha letto per voi “Riscrivere l’umanità. La rivoluzione CRISPR e la nuova era dell’editing genetico” (Raffaello Cortina Editore, 2021) di Kevin Davies
Read morePartite con Pikaia alla scoperta delle forme della natura, tra scienza e arte, con le opere del naturalista tedesco Ernst Haeckel
Read morePartite con Pikaia e Lazzaro Spallanzani verso l’Impero Ottomano, con una deviazione sulla strada del ritorno
Read morePikaia ha letto per voi “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene” (Aboca) scritto da Telmo Pievani e Mauro Varotto.
Read moreAlla scoperta delle foreste del Borneo e delle cause dell’evoluzione con il botanico Odoardo Beccari.
Read moreUn gruppo di lavoro dell’Università di Modena e Reggio e dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena sta raccogliendo documenti sulla vita e sul lavoro di un grande evoluzionista del passato
Read more