La spezia divina e il giovane creolo: storia della vaniglia

Dall’orchidea tropicale alla spezia pregiata, la vaniglia deve la sua diffusione a un’ingegnosa tecnica di impollinazione artificiale
Read moreDall’orchidea tropicale alla spezia pregiata, la vaniglia deve la sua diffusione a un’ingegnosa tecnica di impollinazione artificiale
Read moreL’associazione culturale Physical Pub, in collaborazione con il Collegio di Milano e con il contributo di Pikaia – il portale dell’evoluzione, organizza The Evolutionary Weave, una rassegna di incontri per esplorare la complessità della vita attraverso la scienza, la filosofia e la tecnologia
Read moreCurious, brilliant, and fiercely independent—Elisabeth Vrba dedicated her life to understanding the great forces shaping the history of life. She passed away at 82, leaving behind a legacy that will inspire generations
Read moreScomparsa a 82 anni, Elisabeth Vrba lascia un’eredità rivoluzionaria nella teoria dell’evoluzione. Telmo Pievani la ricorda ripercorrendo i suoi numerosi contributi scientifici
Read moreNell’ambito delle teorie evolutive, l’dea di Eldredge e Gould riguardo un’evoluzione di tipo punteggiato si contrappone al gradualismo del neodarwinismo e all’idea comune che ci siamo fatti su come le specie si modificano nel tempo.
Read moreIl nuovo ciclo del Seminario permanente 4E “Evoluzione, Epistemologia, Etica, Ecologia” del Dottorato in Filosofia della Sapienza sarà dedicato al tema “Filosofia della biologia: confini e dialoghi”
Read moreDalle intuizioni di Le Bon alle scoperte sulla biologia: il comportamento collettivo tra psicologia e neuroscienze
Read moreDuecento anni fa nasceva Antonio Stoppani, figura cardine dell’Ottocento italiano e autore del celebre Il Bel Paese. Scienziato, sacerdote, poeta e patriota, Stoppani è stato celebrato nel 2024 con eventi in tutta Italia
Read moreStoria di Jeanne Barret, la prima donna a circumnavigare la Terra
Read moreGrazie al National Biodiversity Future Center l’Italia entra nello scenario internazionale della digitalizzazione massiva delle collezioni naturalistiche. Di che cosa si tratta? Ne parliamo con professoressa Elena Canadelli
Read morePikaia ha letto per voi “La bianca scienza”, l’ultimo libro di Marco Boscolo dedicato al complesso tema della decolonizzazione della scienza.
Read morePikaia ha letto per voi la nuova edizione delle due principali opere di Gregor Mendel, a cura dello storico Alessandro Volpone.
Read morePikaia ha letto per voi “Viaggiatori straordinari. Storie, avventure e follie degli esploratori italiani” del giornalista e saggista Marco Valle
Read morePikaia ha letto per voi “Eppure non doveva affondare” scritto dal fisico Devis Bellucci.
Read moreViolaine Giacomotto-Charra e Sylvie Nony ricostruiscono la nascita del mito della terra piatta per aiutare il lettore a sbarazzarsi di ciò che può farlo cadere in colossali equivoci storici
Read more