Natura e cultura nel centro storico di Firenze: una giornata all’Orto botanico

Il 20 gennaio all’Orto botanico dell’Università di Firenze la presentazione del primo transetto urbano per il monitoraggio degli insetti impollinatori
Read moreIl 20 gennaio all’Orto botanico dell’Università di Firenze la presentazione del primo transetto urbano per il monitoraggio degli insetti impollinatori
Read moreUn nuovo percorso immersivo e coinvolgente restituisce al pubblico la sala dedicata all’evoluzione umana. Martedì 19 e mercoledì 20 dicembre speciale ingresso gratuito e un programma di incontri aperti al pubblico con studiosi e ricercatori
Read morePer il paleontologo Niles Eldrege la teoria dell’evoluzione è la chiave per comprendere le cause profonde dell’attuale crisi di biodiversità, e cambiare rotta. Lo scienziato ne ha parlato con Telmo Pievani dal palco del festival “Una sola Terra”
Read moreDue imperdibili eventi con Steve Brusatte organizzati da APPI – Associazione Paleontologica Paleoartistica Italiana, col patrocinio di Società Geologica Italiana e Società Paleontologica Italiana.
Read moreLa XIII edizione della Scuola di Paleoantropologia si terrà a Perugia dal 19 al 24 febbraio 2024. È possibile iscriversi fino al 7 gennaio
Read moreIl 1° dicembre 2023, al Museo di Storia Naturale di Verona, un incontro scientifico per celebrare Alfred Russel Wallace, naturalista co-scopritore della teoria dell’evoluzione e padre della biogeografia
Read moreA novant’anni dalla nascita (il 25 novembre 1933) di Danilo Mainardi, la Scuola della Lipu a lui dedicata (SDAM, Scuola Danilo Mainardi) propone un evento speciale col filosofo Telmo Pievani
Read moreIl convegno si svolgerà nell’ambito di Citizen Science Pisa 2023 (CSP23), un’iniziativa dedicata alla citizen science, ideata dall’Università di Pisa, rivolta ai ricercatori ed ai cittadini.
Read moreAlla Biblioteca Sormani Maurizio Casiraghi presenta il libro Sempre più soli, interviene con l’autore Marco Ferraguti
Read moreDaniel J. Levitin, psicologo cognitivo, neuroscienziato, musicista e scrittore statunitense si interroga sull’effetto della musica sul nostro cervello. Un viaggio tra note e connessioni neurali, tra artisti famosi e scienziati di fama internazionale, che ci accompagnano alla scoperta dei meccanismi che scatenano le emozioni quando ascoltiamo i nostri brani preferiti
Read moreAl Dipartimento Cibio tavola rotonda, visite guidate ai laboratori e l’inaugurazione della mostra con le tavole di Fulber per celebrare l’anniversario della scoperta della struttura del DNA. Prenotazione obbligatoria entro il 3 novembre.
Read moreIl 22 settembre il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa inaugura la nuova dedicata all’evoluzione umana. È possibile seguire l’evento anche in streaming
Read moreManca poco alla prima edizione del festival “Una sola Terra”. I luoghi più suggestivi del centro storico di Brescia accoglieranno oltre 70 appuntamenti tra conferenze, laboratori didattici, workshop, exhibit, spettacoli, reading, escursioni, eventi per le famiglie
Read moreLa nuova edizione di con-vivere Carrara Festival si terrà dal 7 al 10 settembre. Tra gli ospiti la climatologa Elisa Pallazzi, il botanico Stefano Mancuso e Telmo Pievani.
Read moreIl National Biodiversity Future Center (NBFC) ha lanciato il Vallisneri Photo Contest, un concorso nazionale dedicato alla fotografia scientifica e naturalistica.
Read more