Risultati per: neanderthal

L’espansione dell’uomo in Europa

6131

Nuove ed importanti informazioni sul passato evolutivo delle specie attuali non provengono solo dal ritrovamento di fossili e testimonianze inediti, ma anche dalla messa a punto di nuove tecniche che ne permettono una migliore ricostruzione. E’ quanto accaduto per un fossile di mascella di Homo sapiens rinvenuto in Inghilterra nel 1927 e datato al radiocarbonio tra 36.400 e 34.700 anni […]

Read more

Sulle orme del sistema immunitario

6122

Uomini moderni, Neandertal e Denisoviani condividono un antenato comune in Africa, come ormai ampiamente riconosciuto. Nonostante ciò, però, queste popolazioni si sono separate le une dalle altre, circa 400000 anni fa. I Neandertal migrarono a nord-ovest, in Europa e Asia occidentale. I Denisoviani preferirono l’Asia orientale. Gli antenati degli uomini moderni, invece, rimasero al caldo ancora un po’ nella loro […]

Read more

Homo sapiens. La grande storia della diversità umana

6077

Homo sapiens. La grande storia della diversità umanaRoma, Palazzo delle Esposizioni11 novembre 2011 – 12 febbraio 2012Programma delle conferenze collaterali alla mostra Da dove veniamo? Perché siamo tutti africani? Davvero nelle nostre cellule ci sono ancora le tracce della prima donna che ci ha lasciato il suo Dna mitocondriale e del primo uomo che ci ha lasciato il suo cromosoma […]

Read more

Sesso con chiunque?

6056

Sappiamo che la nostra specie, lungi dall’essere puro virgulto di albero immenso sotto di noi, è solo un ramoscello laterale salvatosi per puro caso da immani sfortune e pericoli di estinzione, un po’ come accade a tanti altri animali. Ma che la nostra specie si fosse abbassata ad amori bestiali e turpi, questa è proprio nuova. Eppure il tutto ha […]

Read more

La faccia dei Neandertal

5881

Alcune caratteristiche morfologiche dei Neandertal sono state interpretate come adattamenti al freddo, dal momento che la maggioranza di essi sono vissuti in Europa durante i periodi glaciali. I loro arti sono relativamente corti e robusti se paragonati a quelli dei membri della nostra specie, come si osserva tipicamente negli animali adattati alle basse temperature, e recentemente  è stato ipotizzato, studiando […]

Read more

Il tallone dei Neandertal

5828

Il confronto tra la specie a cui apparteniamo, Homo sapiens, e il nostro cugino Homo neanderthalensis è stato messo al centro di innumerevoli studi e dibattiti nel corso degli anni. Il grado di affinità tra le due specie e le loro origini hanno rappresentato sin dall’inizio i temi principali di questo annoso confronto, che hanno subito rivoluzioni e capovolgimenti con […]

Read more

Denti dal passato

5818

Il medio oriente ha giocato un ruolo rilevante ma ancora poco conosciuto nella storia della nostra specie e di quelle filogeneticamente più vicine ad essa: sia sapiens che neanderthalensis difatti hanno certamente abitato l’area (anche se forse non contemporaneamente), e la migrazione dei nostri antenati fuori dall’Africa è passata proprio dal moderno stato di Israele. Quella migrazione risale però a […]

Read more

Penne a scopo ornamentale per i Neanderthal

5808

Uno studio tutto italiano, pubblicato su PNAS, mette in luce un aspetto ancora poco noto degli uomini di Neanderthal, sottolinenandone il comportamento simbolico che avvicina ancora di più questi nostri cugini alla nostra specie: è probabile, infatti, che utilizzassero le penne di uccello a scopo ornamentale o simbolico.Un gruppo di ricercatori, guidato dell’Università di Ferrara e del Museo Nazionale Preistorico […]

Read more

Video sui Neanderthal

5801

Sono disponibili 2 video con conferenze sui neandertaliani: J.J.Hublin di Lipsia: “Neanderthals deciphered”, sulla presenza di geni neandertaliani negli umani  attuali, e Peter McAllister: “Manthropology”, cioè sulla probabilità che una donna neandertaliana possa prevalere su un attuale campione di wrestling … insomma si parla della potenza muscolare dei neandertaliani.

Read more

Mostra “Sulle tracce di Darwin”

5779

Sulle tracce di DarwinOrigine dell´uomo, domande “scabrose” e scoperte nelle grotte liguri (1846-1908) Dove: Museo di Archeologia LigureQuando: 17 dic 2010 – 17 apr 2011Orario: Dalle ore 17.00 alle ore 19.00Chiuso il lunedìOrganizzatori:Settore Musei/Museo di Archeologia LigureCollaborazioni:Soprintendenza ai Beni Archeologici della LiguriaSu internet [W]: www.archeologico.museidigenova.itTel.: 010 6969885Email [E]: archligure@comune.genova.itApprofondimento: Quanto è antico l´uomo? I primi uomini hanno condiviso il mondo […]

Read more

Evoluzione umana e omoplasia

5757

C’è ancora chi pensa che l’evoluzione umana sia stata semplice e piacevolmente lineare, come si è raccontato per molto tempo: “tutti sanno che” qualche scimmia si è evoluta nelle australopitecine, queste si sono evolute in Homo habilis, poi quest’ultimo in Homo erectus, ed esso in Homo neanderthalensis per arrivare poi a noi. Ma le cose sono state certamente più complicate.La […]

Read more

Uomini, fossili e topi

5740

Si scoprono sempre nuovi fossili di ominini e ominidi, come è avvenuto recentemente nella cava di Malapa, Sud Africa (Australopithecus sediba, Pikaia ne ha parlato qui). Ogni volta che viene fatta una scoperta di questo tipo si innesca un dibattito se le specie fossili trovate siano o meno nostri diretti antenati, e spesso si tende a collocarle alla biforcazione filogenetica […]

Read more

Dove e quando nacque l’Homo sapiens?

denti homo sapiens

Se fosse confermata, saremmo di fronte ad una scoperta tremendamente importante, in grado di rivoluzionare la storia dell’evoluzione umana, in particolare della nostra specie. Si tratta del ritrovamento nella cava di Qesem in Israele di 8 denti risalenti a circa 400.000-200.000 anni fa, che sembrano appartenere proprio ad Homo sapiens.Se sia le analisi morfologiche che la datazione fossero confermate, questi […]

Read more

Uomo di Denisova: sempre più specie a sé stante

5711

Solo alcuni mesi fa descrivevamo la scoperta, nella grotta siberiana di Denisova, di un dito mignolo umano risalente a circa 40.000 anni fa. Dalle prime analisi sul DNA mitocondriale, gli autori avevano ipotizzato che si trattasse di una specie ben differenziata sia dai Neanderthal sia dagli uomini moderni ma appartenente al genere Homo (Una nuova specie di Homo?). Ma la […]

Read more

Mostra ‘Sulle tracce di Darwin’

5699

Genova – Quanto è antico l’uomo? I primi uomini hanno condiviso il mondo con i cosiddetti animali “antidiluviani”? Quale era il suo aspetto? Nelle grotte della Liguria ha inizio a partire dalla metà dell’800 il lavoro di ricercatori e collezionisti per rispondere ai grandi interrogativi sollevati dalle idee di Darwin che nel 1859 pubblicava “L’origine delle specie”. Un itinerario nelle […]

Read more
1 15 16 17 18 19 21