Un viaggio particolare dal fiume al mare: un’esposizione paleoantropologica all’insegna dell’inclusività

A Roma una mostra permanente sulla preistoria dedicata ai non vedenti: un’occasione per riflettere su cultura e inclusività
Read moreA Roma una mostra permanente sulla preistoria dedicata ai non vedenti: un’occasione per riflettere su cultura e inclusività
Read more400000 anni fa, i castori erano cacciati in maniera mirata da antichi ominini, sia per il cibo che per la pelliccia
Read moreAntichissimi resti di ossa umane a Ranis, in Germania, datati 45 mila anni fa, testimoniano l’arrivo precoce dei Sapiens in Europa, la loro convivenza con i Neanderthals e le loro migrazioni verso Nord.
Read more“Antenati: Lucy e altri racconti dal tempo profondo” è il nuovo saggio divulgativo a firma di Giorgio Manzi che ci invita alla scoperta del nostro passato evolutivo, facendone apprezzare con forza le numerose implicazioni scientifiche ed etiche
Read moreIn arrivo a Perugia Eske Willerslev, uno dei genetisti evoluzionisti più famosi al mondo, noto per aver sequenziato il primo genoma umano antico
Read moreUna variante di un gene per un trasportatore dello zinco, forse ereditata dai Denisova, potrebbe aver aiutato le popolazioni asiatiche ed europee nell’adattamento ai climi freddi ai tempi in cui gli Homo sapiens moderni andavano diffondendosi fuori dall’Africa.
Read moreTutti gli eventi Darwin Day 2024 previsti in Italia raccolti dalla redazione di Pikaia, l’elenco è in continuo aggiornamento.
Read moreI paleontologi della Sapienza approfondiscono la diffusione in Europa degli ippopotami in Europa durante il Pleistocene. Secondo il loro studio questa specie comparve in Europa circa 500 mila anni fa, probabilmente in seguito a intensi cambiamenti climatici e ambientali
Read moreLa XIII edizione della Scuola di Paleoantropologia si terrà a Perugia dal 19 al 24 febbraio 2024. È possibile iscriversi fino al 7 gennaio
Read moreI neanderthal sapevano controllare il fuoco e usarlo per preparare il cibo. Abitudini e curiosità della loro dieta ricostruite nelle tracce lasciate attorno ai numerosi focolari. Pubblicato su Plos One lo studio che chiude venti anni di scavi archeologici in una grotta del Portogallo centrale, la Gruta da Oliveira.
Read moreIl 22 settembre il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa inaugura la nuova dedicata all’evoluzione umana. È possibile seguire l’evento anche in streaming
Read moreAlla fine del Pleistocene la popolazione effettiva dei nostri antenati si era ridotto a poche centinaia di individui che si riproducevano, ma da quella crisi demografica sarebbe emersa la specie ancestrale alle origini di Homo sapiens
Read moreRegalate e/o regalatevi….un libro! Eccoci al consueto appuntamento con le nostre segnalazioni estive per l’acquisto/lettura di libri sull’evoluzione. Dalla genetica all’astrobiologia, dalla storia della scienza alla botanica, senza dimenticare le proposte per i più piccoli
Read moreIl convegno sull’evoluzione del linguaggio Protolang 8 si terrà a Roma il 27 e 28 settembre, iscrizioni entro l’1 settembre
Read more“Evoluzione: Continua la scoperta!” è il secondo volume di Maria Luana Belli e Cristiana Luzi che insegna ai bambini alle bambine come meraviglie dell’evoluzione siano sull’uscio di casa nostra
Read more