Stupido come un pesce?

Quando si parla di intelligenza, mammiferi e uccelli da sempre rubano la scena: Stupid as a Fish? (Springer, 2024) cerca di coprire il vuoto di conoscenza nei confronti di questo grande gruppo che chiamiamo “pesci”.
Read moreQuando si parla di intelligenza, mammiferi e uccelli da sempre rubano la scena: Stupid as a Fish? (Springer, 2024) cerca di coprire il vuoto di conoscenza nei confronti di questo grande gruppo che chiamiamo “pesci”.
Read moreIn un nuovo articolo scientifico analizza le questioni etiche legate all’uso delle biobanche per la conservazione, che comprendono, tra l’altro, il benessere degli animali, la proprietà dei campioni e le buone pratiche scientifiche
Read moreCol permesso dell’autore, pubblichiamo un racconto del libro “Le ragioni di Antonia: 14 storie improbabili” che ha per protagonista il nostro cordato preferito
Read morePer la prima volta è stato sequenziato il DNA di una iena siciliana del Pleistocene. Le analisi rivelano che questa popolazione era geneticamente distinta dalle altre iene conosciute. La scoperta grazie un coprolite trovato nella Grotta di San Teodoro
Read morePubblicato sulla rivista internazionale Art & Perception, è stato realizzato con il contributo di un gruppo di studiosi del Dipartimento di Lettere e Filosofia e del Dipartimento di Biologia
Read moreSu Polar Biology la descrizione del primo corteggiamento di foca leopardo osservato in natura.
Read moreI cittadini possono aiutare i ricercatori segnalando fioriture di cianobatteri al gruppo di ricerca TheBlueChemistryLab
Read more“De gustibus” è un saggio interessantissimo, utile a tutti coloro che vogliono continuare a nutrirsi godibilmente con cognizione di causa
Read moreIl cambiamento climatico sta alterando le specie animali. A dimostrarlo una ricerca dell’Università Statale di Milano in collaborazione con l’Università di Losanna che ha preso in esame oltre 5000 esemplari di barbagianni conservati nei musei scientifici di tutto il mondo a partire dal 1900
Read moreLa recente scoperta in Somerset di una mandibola ha permesso di identificare una nuova specie di ittiosauro, Ichthyotitan severnensis, che con i suoi incredibili 25 metri di lunghezza è stato il più grande rettile marino conosciuto di tutti i tempi
Read moreLa scoperta della contraffazione del famoso fossile ha scosso l’ambiente paleontologico italiano e non solo. Nel caos mediatico che ne è seguito sono stati, alle volte, commessi degli errori nel riportare con fedeltà questa importante ricerca. Ora su Pikaia facciamo chiarezza.
Read moreUno studio condotto da MUSE – Museo delle Scienze di Trento, Lipu e Università degli Studi di Milano in Val di Non ha valutato l’effetto che la presenza e l’abbondanza delle rondini all’interno delle stalle possono avere sul tasso di attività delle mosche, portatrici di diversi patogeni e stress per il bestiame allevato.
Read morePikaia ha letto per voi “Storia ecologica dell’Europa” per fare il punto sullo stato di conservazione degli ecosistemi europei
Read moreIl giorno 28 maggio 2024 l’Università di Cassino e del Lazio meridionale ospiterà il primo Convegno internazionale di Etologia filosofica De ingenium animalium. Forme ed evoluzioni della creatività animale
Read moreViolaine Giacomotto-Charra e Sylvie Nony ricostruiscono la nascita del mito della terra piatta per aiutare il lettore a sbarazzarsi di ciò che può farlo cadere in colossali equivoci storici
Read more