5 bufale dei creazionisti

L’anno scorso, in occasione del Darwin Day del 12 febbraio, avevamo provato a fare un po’ di chiarezza su alcuni dei più comuni errori che si fanno parlando di evoluzione
Read moreL’anno scorso, in occasione del Darwin Day del 12 febbraio, avevamo provato a fare un po’ di chiarezza su alcuni dei più comuni errori che si fanno parlando di evoluzione
Read moreCome i quotidiani contribuiscono a propagare una falsa idea dell’evoluzione: la marcia del progresso verso l’uomo moderno
Read moreBasta che sia strano: ovvero, come si propaga una falsa notizia scientifica online. Attenzione a ogni volta che leggete “fossile vivente”…
Read moreUna mostra promossa da Palazzo Blu e curata da Università di Pisa, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Scuola Normale Superiore di Pisa in occasione della ricorrenza del 450° anniversario della nascita di Galileo Galilei: dal 22 marzo al 29 giugno
Read moreIl Darwin Day sta per arrivare, ecco gli errori cui andiamo spesso incontro. A quanti avete creduto?
Read moreUna review pubblicata su Bioessays mette in discussione la credenza che i celacanti siano dei “fossili viventi”
Read moreC’è una soluzione per prevenire la sempre più attuale pessima comunicazione della scienza, che predilige le sensazionali ‘scooperte’, anziché alla corretta divulgazione delle scoperte scientifiche?
Read moreTra il 16 e il 20 aprile, quattro giornate con Darwin a Roma, con conferenze, filmati e una mostra
Read moreUna nuova, ma vecchissima teoria, ‘sconvolge’ la paleontologia dei dinosauri. Solo una bufala…
Read moreCaro Prof. Di Sacco, mi hanno segnalato una pagina del suo libro Atlante di storia. 1 Dalla preistoria alle idi di marzo, Le Monnier. È l’inizio del Cap. 3 dell’Unità 1, intitolato “La comparsa dell’Uomo moderno”. Sono rimasto molto colpito dalla rara quantità di errori e inesattezze presenti in una singola pagina. La mia reazione è causata dal fatto che […]
Read moreHo trovato recentemente un lavoro di qualche anno fa di Yoel Rak e colleghi, sulle variazioni di forma del ramo mandibolare nelle scimmie antropomorfe e negli australopiteci (Rak et al. 2007). Seguendo un approccio semplice e abbastanza lineare, lo studio quantifica una evidente percezione visiva: Australopithecus afarensis ha una forma del ramo mandibolare simile ai gorilla, a differenza di tutte […]
Read moreUna recensione del famigerato Atlante della Creazione
Read moreCon un gruppo di amici di Pikaia ieri sera sono stata a sentire la “conferenza scientifica” organizzata presso il Palazzo delle Stelline dai sostenitori del noto autore dell’Atlante della Creazione, Harun Yahya
Read moreLa Terra, il nostro pianeta, è al centro della Via Lattea. Anzi no, la Terra, il pianeta che Dio ha voluto donare a noi uomini, è al centro dell’Universo intero. Le prove scientifiche lo dimostrano. Ergo, Galileo aveva torto e, di conseguenza, la Chiesa, quella dell’Inquisizione, aveva ragione. E’ ormai da oltre 350 anni che astronomi e astrofisici si prendono […]
Read moreNasce su Internet un gruppo contro il fenomeno dilagante in TV di trasmissioni che vivono sulla credulità popolare.ACCENDIAMO IL CERVELLO: C’È “MISTERO” IN TVUna curiosa ma intelligente iniziativa nata da un folto gruppo di blogger, giovani di ogni età, genitori, scienziati e giornalisti che lancia una divertente controffensiva ai programmi TV che giocano sulla credulità popolare spacciandosi per scienza. In […]
Read more