Ecologia per l’ambiente, il 5 giugno un convegno all’Accademia Nazionale dei Lincei

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024 i Lincei organizzano il convegno “Ecologia per l’ambiente”.
Read moreIn occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024 i Lincei organizzano il convegno “Ecologia per l’ambiente”.
Read moreUno studio condotto da MUSE – Museo delle Scienze di Trento, Lipu e Università degli Studi di Milano in Val di Non ha valutato l’effetto che la presenza e l’abbondanza delle rondini all’interno delle stalle possono avere sul tasso di attività delle mosche, portatrici di diversi patogeni e stress per il bestiame allevato.
Read moreNasce la prima banca dati che raccoglie le informazioni sulle condizioni per far germinare oltre 300 piante native del Mediterraneo
Read morePikaia ha letto per voi “Storia ecologica dell’Europa” per fare il punto sullo stato di conservazione degli ecosistemi europei
Read moreNella Giornata mondiale della biodiversità Pikaia lancia “La biodiversità al centro”, una serie di video per conoscere meglio i ricercatori e le ricercatrici del National Biodiversity Future Center
Read moreLe prime migrazioni di Homo sapiens al di fuori dell’Africa risalgono a circa 60 mila anni fa. La popolazione hub che ha colonizzato l’Eurasia si era stanziata nell’area geografica dell’altopiano persiano, prima di muoversi verso Est
Read moreDue giorni di interventi con zoologi, architetti, storici e teorici della letteratura, filosofi e botanici sul rapporto natura e cultura
Read moreLa capacità di regolare la temperatura corporea, una caratteristica che tutti i mammiferi e gli uccelli hanno oggi, potrebbe essersi evoluta tra alcuni dinosauri già all’inizio del periodo Giurassico, circa 180 milioni di anni fa: questo è ciò che suggerisce un nuovo studio condotto da ricercatori della UCL – London’s Global University e dell’Università di Vigo
Read moreStudi del CNR sui coralli tropicali hanno permesso di comprendere i meccanismi di calcificazione di questi preziosi organismi, e acquisire informazioni cruciali sulla risposta di alcune specie al rispetto al riscaldamento globale e all’acidificazione degli oceani
Read moreSu “Nature” uno studio internazionale a cui hanno partecipato 4 ricercatori dell’Università di Parma
Read moreL’insegnamento forse più prezioso di Dennett è che i filosofi non devono ignorare ciò che dice la scienza, ma neppure dismettere le prerogative che la filosofia ha rispetto alla scienza stessa
Read moreUn recente studio condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e la libera Università di Bolzano ha fornito importanti informazioni sulla capacità dei boschi di faggio del nostro Paese di adattarsi e resistere agli effetti del cambiamento climatico. La ricerca, pubblicata sulla rivista Scientific Reports, ha preso in esame un arco temporale di quasi 50 anni, evidenziando le strategie attraverso le quali le piante conservano l’acqua e reagiscono alla siccità
Read moreIn libreria una nuova edizione del best-seller “La sesta estinzione. Una storia innaturale”, di Elizabeth Kolbert
Read moreDal 25 al 28 aprile, in occasione della nona edizione del festival “Risvegli”, l’Orto botanico rimarrà eccezionalmente aperto dalle 9 alle 19.
Read moreÈ on line il programma del prossimo congresso della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE), dall’8 all’11 settembre a Napoli. La scadenza per l’invio degli abstract è fissata al 10 giugno
Read more