Archivio tag: fossili

La dieta tenera di Zinj

5936

Quando nel 1959 Mary Leakey ritrovò il cranio di Paranthropus boisei, inizialmente Zinjanthropus e per un periodo Australopithecus, suo marito, il celebre Louis Leakey, si convinse che doveva trattarsi di un fossile estremamente speciale per via dell’apparente associazione con la cultura litica olduvaiana presente nel sito (che sarebbe stata assegnata invece, pochi anni dopo, a Homo habilis) . Anche se […]

Read more

Dove e quando nacque l’Homo sapiens?

denti homo sapiens

Se fosse confermata, saremmo di fronte ad una scoperta tremendamente importante, in grado di rivoluzionare la storia dell’evoluzione umana, in particolare della nostra specie. Si tratta del ritrovamento nella cava di Qesem in Israele di 8 denti risalenti a circa 400.000-200.000 anni fa, che sembrano appartenere proprio ad Homo sapiens.Se sia le analisi morfologiche che la datazione fossero confermate, questi […]

Read more

L’origine del ghepardo

ghepardo

Un cranio quasi completo di un antico “ghepardo” è stato rinvenuto in terra cinese in uno strato geologico datato oltre 2 milioni di anni fa. Il ritrovamento rappresenta una nuova specie, denominata Acinonyx kurteni e strettamente imparentata all’odierno ghepardo (Acinonyx jubatus). Questa specie viveva nel continente asiatico tra circa 2,5 e 2,2 milioni di anni fa e rappresenta una delle […]

Read more

I pinguini che vennero dal caldo

3135

I primi esponenti della famiglia Spheniscidae, quella dei pinguini, si stabilirono a basse latitudini decine di milioni prima di quanto si ritenesse. Infatti, tra circa 42 e 36 milioni di anni fa era possibile osservare sulle calde coste peruviane almeno due specie di pinguini giganti. La scoperta porta la firma di un gruppo di ricercatori della North Carolina State University […]

Read more
1 17 18 19 20