LABevo 6 – Fossili di Leonardo

Lo spazio di Pikaia dedicato alla didattica dell’evoluzione. Vengono proposti materiali utilizzabili in contesti formativi (scuole, musei, corsi, manifestazioni…)
Read moreLo spazio di Pikaia dedicato alla didattica dell’evoluzione. Vengono proposti materiali utilizzabili in contesti formativi (scuole, musei, corsi, manifestazioni…)
Read moreDa una recente rianalisi di materiale fossile rinvenuto negli anni ’30 del secolo scorso, conservato presso il South African Museum di Città del Capo, potrebbe scaturire una scoperta assolutamente straordinaria: il dinosauro più antico finora noto.
Read moreTafonomia e descrizione dei fossili
Read moreNomenclatura scientifica e dispute tra scienziati
Read moreQuando nel 1959 Mary Leakey ritrovò il cranio di Paranthropus boisei, inizialmente Zinjanthropus e per un periodo Australopithecus, suo marito, il celebre Louis Leakey, si convinse che doveva trattarsi di un fossile estremamente speciale per via dell’apparente associazione con la cultura litica olduvaiana presente nel sito (che sarebbe stata assegnata invece, pochi anni dopo, a Homo habilis) . Anche se […]
Read moreRivenuto un fossile di mammifero, il cui orecchio aveva ancora diversi tratti rettiliani
Read moreSe fosse confermata, saremmo di fronte ad una scoperta tremendamente importante, in grado di rivoluzionare la storia dell’evoluzione umana, in particolare della nostra specie. Si tratta del ritrovamento nella cava di Qesem in Israele di 8 denti risalenti a circa 400.000-200.000 anni fa, che sembrano appartenere proprio ad Homo sapiens.Se sia le analisi morfologiche che la datazione fossero confermate, questi […]
Read moreRinvenuti i fossili di una specie di pinguino del tardo Eocene: è stata chiamata Inkayacu paracasensis.
Read moreUn piccolo fossile fa luce sull’origine dell’orecchio medio dei mammiferi
Read moreSu PNAS, la ricostruzione virtuale del cervello di un primate risalente a circa 55 milioni, grazie a un cranio perfettamente conservato
Read moreUn cranio quasi completo di un antico “ghepardo” è stato rinvenuto in terra cinese in uno strato geologico datato oltre 2 milioni di anni fa. Il ritrovamento rappresenta una nuova specie, denominata Acinonyx kurteni e strettamente imparentata all’odierno ghepardo (Acinonyx jubatus). Questa specie viveva nel continente asiatico tra circa 2,5 e 2,2 milioni di anni fa e rappresenta una delle […]
Read moreUn antico fossile aiuta a comprendere l’origine del guscio delle tartarughe
Read moreI primi esponenti della famiglia Spheniscidae, quella dei pinguini, si stabilirono a basse latitudini decine di milioni prima di quanto si ritenesse. Infatti, tra circa 42 e 36 milioni di anni fa era possibile osservare sulle calde coste peruviane almeno due specie di pinguini giganti. La scoperta porta la firma di un gruppo di ricercatori della North Carolina State University […]
Read moreQuando si originarono gli ossicini dell’orecchio medio dei mammiferi? Alcuni indizi da un nuovo ritrovamento fossile
Read more