De gustibus. Il gusto come protagonista del percorso evolutivo delle specie
“De gustibus” è un saggio interessantissimo, utile a tutti coloro che vogliono continuare a nutrirsi godibilmente con cognizione di causa
Read more“De gustibus” è un saggio interessantissimo, utile a tutti coloro che vogliono continuare a nutrirsi godibilmente con cognizione di causa
Read moreSe esplorassimo il Nord America di fine Cretaceo potremmo trovare, o farci trovare da, circa 20000 Tyrannosaurus rex. Nel corso di 127000 generazioni, vissero 2 miliardi e mezzo di esemplari.
Read morePerché alcune specie di endotermi riescono a restare immerse a lungo nonostante una scarsa predisposizione a trattenere il fiato?
Read moreL’organismo, un parassita obbligato del salmone, ha perso il suo DNA mitocondriale e di conseguenza la capacità di utilizzare ossigeno per la respirazione cellulare caratteristica degli eucarioti
Read moreUn team di ricerca internazionale è riuscito a determinare i motivi per cui diversi gruppi di cetacei riescono a raggiungere dimensioni tanto diverse tra loro. La risposta è nelle strategie di caccia e nel loro rapporto energetico
Read moreTre miliardi e mezzo di anni fa la Terra permetteva alla vita di sopravvivere a malapena oppure di proliferare? Un nuovo studio sul metabolismo microbico registrato in miliardi di anni nei record fossili mostra che la vita prosperava già 3,5 miliardi di anni fa
Read moreUno studio effettuato su bivalvi e gasteropodi, sia fossili del Pliocene, sia viventi dell’Atlantico occidentale, suggerisce che la “pigrizia” possa essere una strategia vincente per la sopravvivenza di individui, specie e persino comunità di specie
Read moreUno studio mostra che i vertebrati a sangue caldo saranno i più adatti a sopravvivere ai cambiamenti climatici, mentre gli animali a sangue freddo, come rettili e anfibi, saranno più svantaggiati
Read moreLo studio del genoma di due specie di tardigradi porta nuovi elementi al dibattito sulle questioni tuttora aperte dell’anidrobiosi, del trasferimento genico orizzontale e dell’albero filogenetico degli Ecdysozoa
Read moreQuattro miliardi di anni fa le prime reazioni metaboliche avvenivano già. In uno studio destinato a fare storia, il ciclo di Krebs è stato riprodotto in laboratorio in assenza di enzimi: è così che è nata la vita?
Read moreIl moscerino della frutta è stato protagonista del primo studio evoluzionistico su geni del passato inseriti in individui viventi, e le sorprese non sono mancate
Read moreUn gruppo di ricercatori ha cercato di valutare le caratteristiche chimiche dei tioesteri, molecole al centro di alcune ipotesi sull’origine della vita e del metabolismo, in diversi contesti prebiotici, come ad esempio quello delle sorgenti idrotermali
Read moreUn nuovo studio sulla temperatura interna dei dinosauri sembra suggerire che questi animali non fossero esseri ectotermi. L’ipotesi che avessero caratteristiche intermedie tra quelle degli animali a sangue freddo e quelli a sangue caldo si fa sempre più concreta
Read moreLa stima del metabolismo dei dinosauri, basata sui tempi di crescita (a loro volta stimati a partire dalle loro ossa fossili), sembra suggerire che in questi animali il controllo della temperatura corporea era intermedio tra quello degli animali a sangue freddo (ectotermi) e quello di quelli a sangue caldo (omeotermi), rendendo necessario creare una terza categoria: i mesotermi. Altre stime, tuttavia, hanno messo in dubbio questa conclusione
Read moreMediante il costante movimento delle pinne pettorali, il pesce re, detto anche opah, è in grado di generare calore all’interno del corpo, che viene mantenuto da uno specifico meccanismo di riscaldamento dei vasi sanguigni che avviene nelle branchie. E’ da considerarsi a tutti gli effetti il primo pesce completamente endotermo
Read more