Che cosa succede all’ecosistema quando scompare un ghiacciaio

Un gruppo internazionale di scienziati ha indagato come il cambiamento climatico ha trasformato l’ecosistema del ghiacciaio del Mont Minè, in Svizzera
Read moreUn gruppo internazionale di scienziati ha indagato come il cambiamento climatico ha trasformato l’ecosistema del ghiacciaio del Mont Minè, in Svizzera
Read moreLa ricerca, guidata dall’Università di Padova, ha portato alla scoperta del più antico arbusto europeo nella tundra della Lapponia. Lo studio offre nuove prospettive sull’adattamento delle piante ai cambiamenti climatici e agli ambienti estremi
Read moreI cambiamenti climatici influenzano la distribuzione, riducono la biodiversità, compromettono i servizi ecosistemici di alghe brune e fanerogame marine. Nuove proiezioni su scala globale ne definiscono le conseguenze future
Read moreLa sedicesima edizione del Meeting “Le due Culture” avrà come tema: “Animali Viventi che si trovano negli Animali Viventi”
Read moreUn team internazionale, coordinato dall’Università degli Studi di Milano, ha analizzato 1200 campioni di suolo provenienti da varie parti del mondo dove i ghiacciai si stanno ritirando. Nonostante le differenze geografiche, i processi di colonizzazione e interazione tra microrganismi, flora e fauna sono simili. La ricerca è stata pubblicata su Nature.
Read more“De gustibus” è un saggio interessantissimo, utile a tutti coloro che vogliono continuare a nutrirsi godibilmente con cognizione di causa
Read moreAlla vigilia della Giornata mondiale degli oceani, nella seconda puntata di La biodiversità al centro ci immergiamo nel mediterraneo col professor Luigi Musco (Università del Salento)
Read moreNasce la prima banca dati che raccoglie le informazioni sulle condizioni per far germinare oltre 300 piante native del Mediterraneo
Read morePikaia ha letto per voi “Storia ecologica dell’Europa” per fare il punto sullo stato di conservazione degli ecosistemi europei
Read moreUn cianobatterio ha dato origine a un nuovo organello nell’alga marina unicellulare Braarudosphaera bigelowii. Soprannominato “nitroplasto”, è in grado di fissare l’azoto e in futuro potrebbe aiutare a ridurre l’utilizzo di fertilizzanti
Read moreViolaine Giacomotto-Charra e Sylvie Nony ricostruiscono la nascita del mito della terra piatta per aiutare il lettore a sbarazzarsi di ciò che può farlo cadere in colossali equivoci storici
Read moreLa capacità di regolare la temperatura corporea, una caratteristica che tutti i mammiferi e gli uccelli hanno oggi, potrebbe essersi evoluta tra alcuni dinosauri già all’inizio del periodo Giurassico, circa 180 milioni di anni fa: questo è ciò che suggerisce un nuovo studio condotto da ricercatori della UCL – London’s Global University e dell’Università di Vigo
Read moreAnne Walbank Buckland, antropologa, etnologa e scrittrice di viaggi britannica, ebbe un breve scambio epistolare con Charles Darwin nel 1881. Il tema delle due lettere riguarda…alcune strane uova!
Read moreSu “Nature” uno studio internazionale a cui hanno partecipato 4 ricercatori dell’Università di Parma
Read moreUn recente studio condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e la libera Università di Bolzano ha fornito importanti informazioni sulla capacità dei boschi di faggio del nostro Paese di adattarsi e resistere agli effetti del cambiamento climatico. La ricerca, pubblicata sulla rivista Scientific Reports, ha preso in esame un arco temporale di quasi 50 anni, evidenziando le strategie attraverso le quali le piante conservano l’acqua e reagiscono alla siccità
Read more