L’empatia dei gelada: l’importanza dell’ascolto degli altri per una migliore coesione sociale

Anche senza vedere la scena, i gelada capiscono cosa accade tra altri individui semplicemente ascoltando i loro richiami
Read moreAnche senza vedere la scena, i gelada capiscono cosa accade tra altri individui semplicemente ascoltando i loro richiami
Read moreGli scimpanzé suonano su radici e tronchi seguendo strutture ritmiche precise, che variano a seconda della regione di provenienza degli esemplari. Le analisi dei ricercatori su questi primati ci avvicinano alla comprensione dell’origine della musica di Homo sapiens
Read moreI ricercatori dell’Anglia Ruskin University (ARU) e dell’Università di Vienna hanno svelato il segreto alla base delle performance delle scimmie del Nuovo Mondo, che superano ampiamente i migliori yodelers conosciuti
Read moreUn team internazionale ha riprodotto un richiamo d’allarme in due contesti diversi – uno realistico e uno impossibile – per studiare la risposta di una colonia di pipistrelli Saccopteryx bilineata. I risultati svelano sorprendenti capacità cognitive.
Read moreNel mondo animale, c’è chi ascolta messaggi senza essere il destinatario, ma di questi fenomeni si sa ancora ben poco. Il gruppo di ricerca guidato dal dottor Aaron W. Wikle ha concentrato la sua attenzione sugli adattamenti evolutivi delle mosche parassitoidi di Ormia ochracea delle isole Hawaii, in risposta alle modifiche di frequenza dei canti dei grilli di Telogryllus oceanicus, loro ospiti
Read morePasso, trotto e galoppo hanno una loro musicalità. Il gruppo di ricerca dei professori Marco Gamba dell’Università di Torino e Andrea Ravignani della Sapienza Università di Roma, hanno cercato di capire quali caratteristiche di queste andature rimandino alla musica.
Read moreIl gruppo di ricerca guidato dal dottor Benjamin M. Van Doren ha pazientemente registrato e analizzato i richiami notturni di 27 specie di uccelli migratori, per scoprire i segreti per il loro infallibile orientamento.
Read moreIl bramito dei cervi è portatore di importanti informazioni per la vita sociale delle diverse specie, che sfruttano talvolta stratagemmi differenti. I ricercatori O. V. Sibirykova, I. A. Volodin e E. A. Volodina hanno cercato di ampliare le conoscenze in questo ambito con il loro studio sui cervi dell’Altai
Read moreRicercatori dell’Università Sapienza e di Trieste confermano le profonde radici biologiche della musicalità
Read moreI ricercatori Albertine Leitão e Manfred Gahr, hanno indagato il processo di apprendimento del canto nei giovani di diamante mandarino
Read moreCanti e richiami degli indri offrono una chiave per scoprire le origini della musica.
Read moreSu Polar Biology la descrizione del primo corteggiamento di foca leopardo osservato in natura.
Read moreOgni cultura presenta canti tipici, ma sono proprio così diversi? Un team di ricerca eterogeneo ha indossato i panni dei cantanti, per scavare più a fondo e svelare i segreti alla base della produzione musicale a livello globale.
Read moreNarayan Sankaran, Matthew K. Leonard, Frederic Theunissen and Edward F. Chang hanno individuato in pitch, passaggio da una nota alla successiva e previsione della melodia i tre ingredienti base della produzione musicale, che vengono codificati a livello cerebrale. I ricercatori hanno condotto degli esperimenti su otto pazienti per provare a svelare i segreti nascosti tra le connessioni neuronali.
Read moreLe scimmie della specie Theropitecus gelada emettono sbadigli molto rumorosi e potenti, facendo partire una reazione a catena. Si sa, lo sbadiglio è contagioso. Luca Pedruzzi, Martina Francesconi, Elisabetta Palagi e Alban Lemasson hanno indagato i retroscena di questo fenomeno.
Read more