De gustibus. Il gusto come protagonista del percorso evolutivo delle specie
“De gustibus” è un saggio interessantissimo, utile a tutti coloro che vogliono continuare a nutrirsi godibilmente con cognizione di causa
Read more“De gustibus” è un saggio interessantissimo, utile a tutti coloro che vogliono continuare a nutrirsi godibilmente con cognizione di causa
Read moreUno studio documenta la massiccia invasione nella Laguna di Venezia da parte di Mnemiopsis leidyi, una specie nota come noce di mare. Viene dimostrata la connessione con il calo del pescato lagunare, diminuito di quasi il 40%, già negli anni 2014-19, cioè prima dell’invasione del granchio blu
Read moreLa recente scoperta in Somerset di una mandibola ha permesso di identificare una nuova specie di ittiosauro, Ichthyotitan severnensis, che con i suoi incredibili 25 metri di lunghezza è stato il più grande rettile marino conosciuto di tutti i tempi
Read moreAlla fine degli anni ’70 il lavoro di Alberto Piazza e colleghi rivoluzionò la genetica delle popolazioni umane. Pezzo dopo pezzo ha riportato alla luce tracce del cammino dell’umanità che né le fonti storiche né quelle archeologiche avrebbero potuto svelare da sole
Read moreUno studio condotto da MUSE – Museo delle Scienze di Trento, Lipu e Università degli Studi di Milano in Val di Non ha valutato l’effetto che la presenza e l’abbondanza delle rondini all’interno delle stalle possono avere sul tasso di attività delle mosche, portatrici di diversi patogeni e stress per il bestiame allevato.
Read morePikaia ha letto per voi “Storia ecologica dell’Europa” per fare il punto sullo stato di conservazione degli ecosistemi europei
Read moreTorna il “Paleofest. Il Festival della Preistoria”, organizzato dal Museo Paleontologico dell’Accademia Valdarnese del Poggio di Montevarchi, che dal 2017 propone una due giorni dedicata alle scienze, al Valdarno e alla nostra storia più antica
Read moreAnne Walbank Buckland, antropologa, etnologa e scrittrice di viaggi britannica, ebbe un breve scambio epistolare con Charles Darwin nel 1881. Il tema delle due lettere riguarda…alcune strane uova!
Read moreStudi del CNR sui coralli tropicali hanno permesso di comprendere i meccanismi di calcificazione di questi preziosi organismi, e acquisire informazioni cruciali sulla risposta di alcune specie al rispetto al riscaldamento globale e all’acidificazione degli oceani
Read moreSu Animal Cognition uno dimostra come le scelte dei cebi dai cornetti, piccole scimmie sudamericane, siano influenzate da opzioni irrilevanti, evidenziando analogie con il comportamento decisionale umano
Read moreUn nuovo articolo, pubblicato su Nature Communications, ha studiato come i trade-off hanno influenzato la morfologia e la diversità del cranio dei carnivori.
Read moreSu “Nature” uno studio internazionale a cui hanno partecipato 4 ricercatori dell’Università di Parma
Read moreL’insegnamento forse più prezioso di Dennett è che i filosofi non devono ignorare ciò che dice la scienza, ma neppure dismettere le prerogative che la filosofia ha rispetto alla scienza stessa
Read moreLa conclusione da uno studio del Dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università di Pisa
Read moreUn recente studio condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e la libera Università di Bolzano ha fornito importanti informazioni sulla capacità dei boschi di faggio del nostro Paese di adattarsi e resistere agli effetti del cambiamento climatico. La ricerca, pubblicata sulla rivista Scientific Reports, ha preso in esame un arco temporale di quasi 50 anni, evidenziando le strategie attraverso le quali le piante conservano l’acqua e reagiscono alla siccità
Read more