L’antica “mucca di mare” di Panama

A Panama è stato rinvenuto uno scheletro fossile straordinariamente completo di un sirenide con grossi incisivi vissuta circa 20 milioni di anni fa
Read moreA Panama è stato rinvenuto uno scheletro fossile straordinariamente completo di un sirenide con grossi incisivi vissuta circa 20 milioni di anni fa
Read moreI dati paleoclimatici e la modellizzazione ecosistemica, in combinazione con il registro fossilifero, possono aiutare a comprendere le dinamiche delle specie del passato
Read moreEsattamente 50 anni fa avveniva la prima scoperta di un iconico gruppo di dinosauri
Read moreUn nuovo studio ha analizzato approfonditamente la cheratina presente nei tegumenti di dinosauri piumati e li ha confrontati con quelli degli odierni uccelli
Read moreDescritti i fossili di una strana specie di ittiosauromorfo
Read moreUn dente di squalo Cretoxyrhina mantelli incorporato nella vertebra cervicale di un individuo di Pteranodon risalente al Tardo Cretaceo ha fornito importanti informazioni riguardo le interazioni trofiche dello pterosauro. Si tratta della prima testimonianza di interazione preda-predatore tra queste due specie
Read moreScoperto per la prima volta un serpente fossile agli stadi iniziali di sviluppo, conservato nell’ambra del tardo Cretaceo del Myanmar
Read moreChiamato Saltriovenator zanellai, visse intorno 200 milioni di anni fa nell’attuale Lombardia. La sua descrizione aiuta a comprendere l’evoluzione dei dinosauri carnivori
Read moreIl ritrovamento dei fossili ben conservati di due pterosauri mostra la presenza in questi animali di piume complesse, suggerendo che tali strutture fossero presenti già nell’antenato comune con i dinosauri e, quindi, retrodatandone la comparsa di circa 70 milioni di anni
Read moreE’ stato descritto su Nature un ittiosauro del Giurassico superbamente conservato
Read moreDall’8 dicembre 2018 al 20 febbraio 2019, presso il Museo Friulano di Storia Naturale, si terrà un’interessante mostra sulla straordinaria fauna ittica fossile rinvenuta nei monti friulani
Read moreScoperti i fossili del tetrapode terrestre (un dicinodonte) più recente e di più grandi dimensioni finora noto. La radiazione dei mega-erbivori nel corso del Triassico potrebbe non essere quindi un fenomeno limitato solo ai dinosauri
Read moreUn gruppo internazionale di paleontologi ha scoperto in Catalogna il fossile di scoiattolo volante più antico finora noto, risalente a 11,63 milioni di anni fa
Read moreNon in mare aperto, barriere coralline o acque dolci, i pesci comparvero in acque marine profonde non più di 60 metri, su fondali probabilmente fangosi
Read moreIn occasione dei lavori di rinnovamento del museo olandese Naturalis che lo accoglie, il Tyrannosaurus rex battezzato “Trix” si è preso delle vacanze ed è partito per un giro d’Europa e oltre
Read more