Un viaggio nel tempo e nello spazio con “Storia della Terra”

Pikaia ha letto per voi “Storia della terra”, l’ultimo libro del geologo italiano Alessandro Iannace.
Read morePikaia ha letto per voi “Storia della terra”, l’ultimo libro del geologo italiano Alessandro Iannace.
Read morePassato, presente e futuro degli oceani, tra geologia e racconti di una vita vissuta per l’esplorazione e la ricerca, nel libro “Come nascono gli oceani. La vita del pianeta dipende dall’acqua” del geologo Enrico Bonatti.
Read moreSilvia Zenari fu un’appassionata geologa e botanica, amante della montagna e delle escursioni. La rubrica di Pikaia “l’evoluzione non ha genere” vi accompagna alla riscoperta di una “camminatrice instancabile” dei sentieri della Carnia, del Comelico, del Cadore e dell’Alto Adige.
Read moreÈ in libreria per i tipi di Codice “Notizie dal tempo profondo” di Helen Gordon. Uno sguardo alla storia della Terra e ai misteri del suo tempo profondo, per capire meglio la bellezza della natura che ci circonda, oggi in pericolo.
Read moreLa geologia locale, oltre all’interesse scientifico, offre opportunità di sviluppo turistico e culturale per ciascun territorio.
Read moreLe fluttuazioni nella disponibilità di ossigeno nelle acque marine hanno guidato l’evoluzione animale, con esplosioni di biodiversità alternate ad estinzioni di massa
Read morePikaia ha letto per voi “Meteoriti: storie cadute dal cielo” scritto da Davide Persico, geologo dell’Università di Parma
Read moreIl 10 novembre si terrà al Palazzo di Brera di Milano un
incontro in onore di Maria Bianca Cita: “Geologia marina: dalla scala mediterranea alla scala globale”
Un articolo pubblicato sull’ultimo numero di Science informa del ritrovamento di quella che sembra a tutti gli effetti la roccia più antica fino ad ora scoperta. Secondo la datazione basata sul decadimento radioattivo del neodimio 142 e sul rapporto tra gli isotopi 142Nd/144Nd, questa roccia si sarebbe formata ben 4,28 miliardi di anni fa! Il ritrovamento, grazie al lavoro di
Read more